Presentazione

Livello:

Laurea Magistrale

Classe di laurea:

LM-84 R (Scienze storiche)

Sede:

Venezia

Lingua:

Italiano/Inglese

Frequenza:

Libera

Durata:

2 anni

CFU:

120 crediti

Accesso:

Libero

Come iscriverti

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito in Italia segui la procedura descritta alla pagina:

Se ti candidi con un titolo di studio conseguito all'estero segui la procedura descritta alla pagina:

Perché questo corso

1

l’ampiezza cronologica e geografica degli insegnamenti prepara a una visione globale e all’analisi approfondita dei fenomeni storici e dei nessi tra passato e presente

2

l'offerta didattica articolata in corsi, seminari e laboratori e il rapporto ravvicinato docenti-studenti e studentesse favorisce l’apprendimento e la partecipazione, con un focus avanzato sulla ricerca

3

studiare a Venezia, straordinaria testimone della storia italiana, europea, del Mediterraneo e del vicino e lontano Oriente, offre anche una concentrazione unica di biblioteche, archivi, musei e luoghi di cultura

Il corso in breve

Il corso magistrale in Studi storici: età medievale, moderna, contemporanea ti condurrà alla conoscenza delle società del passato in una prospettiva storica di tipo sociale, istituzionale, culturale, intellettuale e antropologico. Con lo studio si spazia dalla storia di Venezia alla storia dell’Europa e dell’Europa orientale, dalla storia italiana alla storia delle Americhe e della Cina, e potrai inserire nel piano di studi insegnamenti legati ad approcci più recenti della storia globale e ambientale, come ad esempio: storia delle istituzioni militari, storia sociale, storia orale o storia delle donne e di genere.

Questa formazione crea consapevolezza, sapere critico e profondità di indagine nell’analisi delle società del passato e contemporanee e nella ricostruzione dei comportamenti umani nel tempo e nello spazio.

Il corso fornisce una piena padronanza delle metodologie di lettura, analisi ed esegesi dei diversi tipi di materiale letterario, documentario, archivistico, iconografico, monumentale, nonché un'adeguata conoscenza delle tecniche di indagine condotte sulle fonti originali, sia individualmente sia inserite nel loro contesto globale e di trasmissione.

Il piano di studi permette di scegliere tra una serie di laboratori, per imparare ‘facendo’, applicando concretamente le nozioni apprese e sollecitando il ragionamento. La didattica laboratoriale promuove competenze trasversali da spendere in diversi ambiti professionali, e sviluppa capacità creative e di cooperazione anche durante i processi di apprendimento.

Open days 2025

Non hai potuto partecipare agli Open Days 2025, oppure vuoi rivedere la presentazione di questo corso di laurea?

Il valore aggiunto di studiare Storia a Venezia

Venezia è sede di istituzioni bibliotecarie e archivistiche di importanza internazionale presso cui svolgere le tue ricerche, come la Biblioteca Nazionale Marciana, la Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia, la Biblioteca della Fondazione Giorgio Cini; eccelle tra gli archivi europei e mondiali l’Archivio di Stato di Venezia che raccoglie documentazione secolare sulla storia veneziana.

Il Dipartimento di Studi Umanistici è sede di centri studio di notevole interesse per chi studia o sta per laurearsi in Storia, come

 

Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.

Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.

 

Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026

Dopo la laurea

potrai intraprendere una carriera nella ricerca storica presso le Università o presso enti e istituzioni pubbliche o private

potrai accedere all’abilitazione all'insegnamento nelle scuole e negli istituti secondari (fatti salvi gli obblighi previsti dalla normativa vigente)

potrai lavorare come operatore didattico culturale o storico presso enti, associazioni, aziende, o nel mondo dei media, della comunicazione e dell’editoria

Sede

Dipartimento di Studi Umanistici
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Calle Contarini, 30123 Venezia

Contatti

Campus Umanistico

ADiSS - Campus Umanistico
Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, 30123 Venezia

Segreteria servizi di campus: campus.umanistico@unive.it
Tirocini area umanistica: stage.areaumanistica@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campusumanistico@unive.it