Tirocinio

Il termine tirocinio (utilizzato nella normativa italiana vigente) e il termine francese stage, così come le traduzioni inglesi internship o traineeship, sono sinonimi e vengono utilizzati in modo interscambiabile nelle pagine web, nei regolamenti, nei moduli e nei documenti di Ateneo.

Normativa di Ateneo


Normativa del Corso di Laurea

Regolamento di tirocinio

Classe L-43 Diagnostica per la Conservazione dei Beni Culturali

ll corso di laurea prevede due tipi di attività:

  • Tirocinio esterno: viene svolto presso un ente, laboratorio di ricerca o ditta esterna all'Università (nel qual caso è necessario che preventivamente sia stata stipulata una Convenzione tra la struttura esterna e l'Università stessa). Il tirocinio esterno è regolamentato secondo la normativa vigente in materia e dalle disposizioni generali di Ateneo riportate nelle pagine dedicate del sito.
  • Attività Formativa in Campus (AFC): viene svolta nei laboratori dell'Università Ca' Foscari Venezia. È necessario concordare con il/la docente tutor dell’attività i contenuti, le tempistiche e le modalità di svolgimento della stessa. In questo caso l’unico referente è il/la tutor universitario, cui compete la verifica dell’attività svolta.

Modalità di attivazione e modulistica

Per l'attivazione di un tirocinio esterno si rimanda alle pagine: Stage in Italia studenti e Attivare uno stage all'estero.

Il modulo per la domanda di Attività Formativa in Campus (AFC) va compilato, firmato e inviato all'indirizzo campus.scientifico@unive.it il primo giorno di attività. Al termine dell'attività la/lo studentessa/studente dovrà trasmettere, sempre al medesimo indirizzo, il modulo di Attestazione di fine Attività Formativa in Campus (AFC) unitamente al Registro delle presenze.

Inoltre, le studentesse e gli studenti che svolgeranno l'Attività Formativa in Campus (AFC) presso un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) dovranno preventivamente compilare e firmare il modulo "Dichiarazione avvenuta informazione sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro (D.Lgs. 81/08)", farlo controfirmare dal docente responsabile del laboratorio e consegnare l'originale cartaceo alla Segreteria didattica DSMN (4° piano, Edificio Alfa, Campus scientifico di Via Torino 155, Mestre).

file pdf Regolamento di tirocinio e prova finale per gli studenti iscritti dall’a.a. 2023/2024
Revisione 2024, Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
163 KB
file pdf Regolamento di tirocinio e prova finale per gli studenti iscritti dall’a.a. 2020/2021 all'a.a. 2022/2023
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali
135 KB