L’isola di vetro: un podcast per raccontare Murano

Murano, si sa, è l’isola del vetro: non la si può nominare senza pensare a calici e lampadari. È un luogo ricco di tradizioni e saperi, ma anche di fragilità, proprio come il materiale di cui è diventato icona. L’isola di vetro è un podcast che vuole raccontare Murano, chi ci lavora a chi la studia, per riscoprirne il passato e provare a birciarne il futuro.

Immaginate di prendere il battello da Venezia, alle Fondamente nove, e di muovervi verso il centro della laguna nord: scendete alla fermata Murano colonna e iniziate a passeggiare. Imboccate la fondamenta che vi trovate davanti, proprio di fronte all’imbarcadero; anche se non conoscete niente di Murano e della sua storia, vi basteranno pochi passi per capire: siete in fondamenta dei vetrai, che si affaccia sul rio dei vetrai; troverete molti bar, ristoranti e hotel che si chiamano “La fornace” (o qualcosa di simile) e soprattutto vedrete una sfilza vetrine e insegne che non lasciano dubbi: il vetro è il centro della vita dell’isola.

Ma da dove nasce la storia del vetro a Murano? E come si è sviluppata fino ai giorni nostri? Le risposto sembrano sembrano semplici ma sono portatrici di questioni complesse, che si intrecciano con l’evoluzione del mercato contemporaneo e con le riflessioni sul futuro dell’artigianato e dei vecchi mestieri.
Mettendo assieme le voci di chi lavora e di chi studio il vetro - e il vetro artistitico in particolare - abbiamo provate a tirare le fila di questa storia plurisecolare: così è nato L’isola di vetro.

Le voci di chi lavora col vetro a Murano (e non solo)

Nell’arco di quasi due anni di lavoro, abbiamo raccolto moltissimi interventi di persone che col vetro hanno a che fare nel quotidiano.
Abbiamo ascoltato e registrato le voci dei grandi maestri, memorie storiche di tecniche e pratiche che a volte sono cadute in disuso, e che grazie alla loro esperienza sono in grado di fare un confronto critico tra il passato e il presente dell’isola.
Abbiamo fatto visita a giovani che studiano o che hanno da poco intrapreso percorsi di apprendistato, per capire qual è la loro idea di futuro.
Abbiamo fatto visita agli uffici e alle fornaci, per capire come il lavoro manuale e operaio si sposa con le strategie di vendita e di collaborazione tra aziende.
Abbiamo catturato le esperienze di persone che hanno voluto dedicarsi all’artigianato indipendete, a mestieri antichi, e per questa dedizione in alcuni casi hanno compiuto scelte di vita forti.

Abbiamo insomma provato a parlare di vetro, ma in qualche modo anche a parlare col vetro. Il vetro che di per sé non ha parola, ma che ci dice tantissime cose attraverso le mani e le voci di chi del vetro ha fatto (o farà) la propria vita.

L'isola di vetro: i podcast

L’isola di vetro è un programma realizzato da Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con Fondazione Musei civici di Venezia. È sviluppato in sei puntate che vanno a toccare vari aspetta della lavorazione del vetro artistico a Murano, cercando di guardare la materia da diverse prospettive.

Le puntate sono disponibili in podcast dal 3 luglio sul sito di Radio Ca’ Foscari e sulle principali piattaforme: Spotify, YouTube, Deezer, Spreaker, Apple Podcast.