Tutta scena: il ritorno!

L'estate a Venezia è quasi sempre sinonimo di teatro.

Immaginate di camminare per le calli veneziane, magari dopo aver lasciato il vaporetto a Sant'Angelo o ai Giardini; vi basteranno pochi passi per capire che il teatro qui è di casa. Potreste trovarvi davanti a un manifesto che annuncia una nuova produzione, sentire frammenti di prove uscire da una porta, o incrociare artisti che si preparano per lo spettacolo della sera. Il teatro è parte del tessuto cittadino.

Ma come si manifesta il teatro contemporaneo a Venezia? E quali rassegne definiscono il suo panorama attuale? Le risposte sembrano semplici ma portano a questioni complesse, che si intrecciano con l'evoluzione delle forme sceniche e con le riflessioni sul futuro delle arti performative.

Abbiamo provato a tirare le fila di questa storia che cerca ogni anno nuovi orizzonti: così è nato Tutta scena, rinnovato anche quest'anno con una serie di recensioni di spettacoli di teatro e danza dalle principali rassegne estive lagunari.

Focus sulle rassegne: Biennale Teatro e Venice Open Stage

Nel cuore di Tutta Scena ci sono due rassegne che definiscono l'offerta teatrale estiva di Venezia: la Biennale Teatro e Venice Open Stage.

La Biennale Teatro è un punto di riferimento per la scena internazionale. Ogni anno porta in città produzioni che esplorano nuove direzioni, dal dramma alla performance. Ascolteremo le voci di chi partecipa, di chi crea e di chi assiste, per comprendere le visioni e le tendenze che la rassegna propone.

Venice Open Stage, dall'altra parte, offre uno spazio per giovani compagnie e proposte. È un'occasione per scoprire talenti emergenti e forme di teatro all'aperto, spesso in luoghi suggestivi della città. Il podcast ne esplorerà il carattere innovativo e l'impatto sul panorama locale.

Tutta scena: i podcast

Tutta Scena è un programma realizzato per esplorare vari aspetti della produzione teatrale a Venezia, cercando di guardare la materia da diverse prospettive.

Le puntate sono disponibili in podcast sulle principali piattaforme: Spotify, YouTube, Deezer, Spreaker, Apple Podcast.