Terza missione
Valorizzazione delle conoscenze

Strategia 2026 per la valorizzazione delle conoscenze

Assi strategici

  • Contribuire allo sviluppo del territorio, della società civile e valorizzare la conoscenza prodotta secondo le caratteristiche distintive delle diverse aree, favorendo al contempo un dialogo interdisciplinare
  • Promuovere l’imprenditorialità e l’innovazione per inserire giovani altamente formati nel e ottimamente preparati a contribuire al sistema produttivo, sociale e culturale
  • Creare una rete di collaborazione strutturata, diffusa ed efficiente, in grado di interagire in modo dinamico per la valorizzazione della conoscenza, la creazione di valore e la generazione di impatto sociale, economico e culturale
  • Garantire “spazi” di lavoro e collaborazione finalizzati a sostenere le iniziative di valorizzazione delle conoscenze affinché la ricerca e la didattica costituiscano beni pubblici e sociali, condividendo risorse materiali e immateriali con il contesto esterno

Obiettivi

Indicatori e target

Key Performance Indicator (KPI) 2022/2023 2023/2024   Target 2026  
Numero Spin off universitari rispetto ai docenti di ruolo dell'Ateneo 0,8% 1,00% media 2021-2026 maggiore di 2,5%  
Numero di attività di trasferimento di conoscenza
  • Brevetti registrati 4
  • Spinoff accreditati nell'anno 1
  • Mooc 12
  • altre attività di TM 157
  • Brevetti registrati 5
  • Spinoff accreditati nell'anno 2
  • Mooc 10
  • altre attività di TM 267
  • nel periodo 2021-2026 almeno:
    • brevetti registrati 15
    • spin off accreditati 6
    • mooc 130
    • accordi con il territorio per attività di terza missione 50
     
    Partecipanti agli eventi pubblici realizzati 41.912 42.627 media 2021-2026 di almeno 25.000 presenze anno