Presentazione

Perché questo corso
studierai a Venezia, la città natale di Marco Polo, dall’anima cosmopolita e dalla lunga tradizione negli scambi con l'Oriente e nell'insegnamento delle lingue dell’Asia e dell’Africa Mediterranea
scegli tra 6 diversi curricula divisi per aree geografiche, Cina; Corea; Giappone; India e Sud-Est Asiatico; Medio Oriente e Africa; Eurasia. Potrai esplorare anche lingue meno comuni come tibetano, sanscrito o ainu
acquisisci nozioni di economia, diritto e geopolitica, utili per proseguire gli studi o per accedere a opportunità professionali internazionali
Il corso in breve
Questo corso ti dà l’opportunità di conoscere o approfondire le principali civiltà d'Oriente, compresi gli specifici valori culturali e sociali che le distinguono.
Scegliendo uno dei sei curricula offerti, imparerai ad analizzare e capire i diversi fenomeni relativi alle lingue e alle culture di Cina, Corea, Giappone, India e Sud-Est Asiatico, Medio Oriente e Africa, Eurasia.
Partendo dallo studio delle lingue, che ti consentiranno di analizzare fonti orali e scritte, il corso ti guiderà alla scoperta dei diversi aspetti che distinguono le civiltà, come letteratura, storia, filosofia, arte e politica. In questo modo potrai quindi completare la tua preparazione e sarai in grado di approfondire i tuoi interessi personali.
Opinioni
Docente coordinatore del corso
“Questo corso offre un’approfondita formazione sulle lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa Mediterranea. Con sei curricula dedicati, unisce studio linguistico e analisi culturale, storica e sociale, arricchiti da esperienze di studio e tirocinio all’estero in paesi asiatici e nordafricani”.

Nicole Moneglia
Studentessa del corso
"Grazie alla disponibilità di docenti madrelingua, si impara in maniera efficace ed autentica, attraverso lezioni interattive e di conversazione. Completano la formazione corsi di storia, letteratura, storia dell’arte, storia della filosofia e religioni che permettono di comprendere a 360º la cultura e la società del Paese di studio".
Network internazionale, esperienze all'estero e lavoro

Ti puoi candidare per frequentare una parte del percorso di studio all'estero grazie a programmi formativi internazionali in collaborazione con uno o più Atenei partner, ottenendo un doppio titolo (Double Degree) oppure un titolo congiunto (Joint Degree).
Doppi diplomi attivi:
- Doppio diploma con Kyungpook National University, Corea del Sud
- Doppio diploma con Capital Normal University, Cina
Puoi scegliere di trascorrere un periodo di studio e tirocinio all’estero grazie agli oltre 1.500 accordi di Ca’ Foscari con partner in tutto il Mondo, attraverso programmi come Erasmus+ e Overseas.
Il Career Service di Ca’ Foscari ti accompagna verso il mondo del lavoro con servizi di orientamento, supporto per il CV, incontri con enti e aziende, ricerca e attivazione di stage formativi in Italia e all’estero.
Cosa studierai
Piani di studio a.a. 2025/2026
Si può scegliere tra 6 curricula:
- Cina, Corea o Giappone
ciascuno prevede lingua triennale a scelta rispettivamente tra cinese, coreano, giapponese + seconda lingua (per un anno) a scelta tra: ainu, arabo, armeno, cantonese, cinese, coreano, ebraico, giapponese, hindi, mongolo, neogreco, persiano, sanscrito, thai, tibetano, turco, urdu, vietnamita. - India e Sud-Est Asiatico: due lingue triennali paritarie fra hindi, persiano, sanscrito, thai, urdu, vietnamita e cinese (biennale, ma con due annualità da 18 cfu). Disponibili corsi di introduzione alla lingua pali e tibetana.
- Medio Oriente e Africa: prima lingua arabo (tre anni di arabo letterario e due obbligatori di una variante dialettale) + seconda lingua (per una annualità) a scelta tra armeno, ebraico, persiano, turco, urdu. Disponibili corsi di introduzione alla lingua siriaca, copta, etiopica e swahili.
- Eurasia: prima lingua a scelta tra armeno, ebraico, neogreco, persiano, russo, turco. Seconda lingua (per due annualità) a scelta tra arabo, armeno, ebraico, neogreco, persiano, russo, turco. Disponibili corsi di introduzione alla lingua azerì, copta, mongola e siriaca.
Dopo la laurea
comunicazione interculturale per enti culturali e museali, istituzioni pubbliche nazionali e comunitarie, organismi internazionali, cooperative sociali e culturali, scuole private in Italia e all’estero
editoria, giornalismo, turismo. Redazione e traduzione di testi letterari e di saggistica, assistenza linguistica per imprese e altri enti
organizzazione e promozione di eventi culturali e artistici, consulenza per imprese ed enti interessati ai mercati dell'Asia e dell'Africa Mediterranea
Multimedia
La prima lezione del corso di Società cinese contemporanea, tenuto dal professor Daniele Brombal del dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea.
Sede
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
San Sebastiano, Dorsoduro 1686, Campo San Sebastiano, 30123 Venezia
Contatti
Campus Linguistico
ADiSS - Campus Linguistico
Polo didattico San Basilio, magazzino 5, 30123 Venezia
Segreteria servizi di campus: campus.linguistico@unive.it
Tirocini area linguistica: stage.campuslingue@unive.it
Tutorato informativo: tutor.campuslingue@unive.it
Servizi didattici e prenotazione colloqui
Sito web del corso (permalink): www.unive.it/cdl/ltr40