La didattica innovativa inizia il suo percorso nel Campus Treviso nel 2015 con il The Urban Innovation Bootcamp, un laboratorio di imprenditorialità ad alto impatto sociale, durante il quale giovani studenti e laureati selezionati provenienti da diversi ambiti disciplinari. Al centro della della didattica innovativa del Campus Treviso c'è la diretta collaborazione con aziende, istituzioni pubbliche e private presenti nel territorio tali da far crescere l'ecosistema sociale, economico e culturale di Treviso.
L'attività di didattica innovativa al Campus si distingue da altri percorsi di formazione per la trasmissione e l'utilizzo di metodi e strumenti innovativi capaci di intrecciare teoria e sperimentazione in un unico percorso di co-progettazione con i soggetti protagonisti del laboratorio, e ancora oggi questa ricerca è uno degli obiettivi perseguiti dallo staff.
Il naturale percorso ha portato infine a raccogliere il laboratorio sotto gli Active Learning Lab (ALL) e nel percorso intrapreso grazie al Contamination Lab.
I gruppi di lavoro sono interdisciplinari. È fondamentale quindi lo sviluppo di competenze trasversali, tra cui la capacità di lavorare in team.
Il programma include 5 richiedenti asilo e fa sperimentare gli spazi urbani attraverso disabilità motorie e sensoriali, per mettersi nei panni altrui.
Il Bootcamp stimola la creazione di un ecosistema innovativo tra giovani talenti, Università e realtà del territorio per il benessere della comunità.
Il Bootcamp è anche un’esperienza di lavoro e di ampliamento del network di contatti e di collaborazioni con istituzioni pubbliche e private.
Trasferire ai giovani e agli stakeholder competenze trasversali e metodi innovativi per lo sviluppo sostenibile a forte impatto sociale.
Sviluppare le soluzioni che portino ad un miglioramento effettivo degli indicatori economici, sociali e di sostenibilità nella città.
Fare rete intorno alle idee smart più promettenti di imprese, enti pubblici, associazioni e cooperative delle province venete.
Sperimentare un nuovo modo di fare didattica all’università, diventando strumento di inclusione sociale e sostenibile.
Nasce nel 2015 il primo laboratorio di didattica innovativa con un percorso di 8 settimane (12 ottobre - 4 dicembre), orientato sui temi della sostenibilità e della crescita inclusiva dell'economia locale di Treviso.
La seconda edizione del laboratorio , svoltosi a giugno e luglio 2016, si è concentrata sui temi legati al turismo accessibile e all'integrazione di richiedenti asilo e rifugiati.
Laboratori gratuiti dove sono stati elaborate e proposte soluzioni aziendali adatte per un mercato specifico. I trainess hanno avuto modo di sperimentare sul campo le proprie conoscenze applicandole a casi concreti.
Nel 2017 il The Urban Innovation BootCamp entra a far parte dell'offerta formativa degli Active Learning Lab, diventando ALL - Urban Innovation, mantenendo quindi il focus sull'innovazione sociale.
Last update: 16/04/2018