Active Learning Lab (ALL)
L’Active Learning Lab (ALL) si struttura in laboratori propri di 6/8 settimane con l’obiettivo di accompagnare studenti universitari e laureati con background disciplinari diversi, in un processo di sviluppo di progetti originali su sfide e problemi reali, attraverso la valorizzazione della loro creatività, utilizzando metodologie innovative quali Design Thinking e Business Model Canvas.
A chi è rivolto
I laboratori sono rivolti a:
- studenti dei corsi di Laurea di I livello di Ca’ Foscari
- studenti dei corsi di Laurea Magistrale di Ca’ Foscari
- studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale di altri atenei
- laureati di Ca’ Foscari e di altri atenei
- studenti delle scuole superiori
L’ammissione ai singoli laboratori è definita attraverso specifici bandi, che disciplinano contenuti e organizzazione del laboratorio, modalità di candidatura e criteri di selezione.
Laboratori attivi
ALL - Export Manager V edition "Diversificazione dei mercati e importazione dei consumatori"

15 marzo - 17 maggio 2023
Scadenza iscrizione: entro le ore 12:00 del 14 febbraio 2023
Scadenza prorogata: entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2023
Il laboratorio è orientato a ripensare, in un'ottica di sviluppo reciproco, i processi di internazionalizzazione delle aziende italiane concentrandosi sul topic "Diversificazione dei mercati e importazione dei consumatori". Attraverso l'attivazione su sfide concrete, il confronto e collaborazione con esperti del settore, il laboratorio accompagnerà i partecipanti nell'acquisizione di strumenti propri della figura dell'Export Manager.
![]() | Bando | 214 K |
![]() | Proroga bando | 632 K |
![]() | Graduatoria ammessi | 138 K |
Metodologie didattiche
Design Thinking
Metodologia per l'innovazione di gruppo sviluppato dalla d.School della Stanford University, promuove la creatività e la collaborazione tra le discipline e consente l'esplorazione e la riformulazione dei problemi a partire dai bisogni delle persone, favorisce empatia e fiducia creativa, per superare il fallimento.
Quello che la differenzia dal solito processo creativo (problema > idea > soluzione) è l’atteggiamento stesso verso la fase di progettazione e di creazione. L’attenzione viene focalizzata sulla parola "thinking" e quindi sul fatto che alla base di ogni progetto ci sia il tentativo di rispondere ad una necessità umana. È quindi un processo incentrato sulla persona (human-centered), sui suoi bisogni e sulle soluzioni che vengono ideate.
Business Model
- Il Business model descrive il modo in cui un’azienda guadagna e ottiene profitti. Il business model schematizza le logiche che stanno dietro il valore di un’azienda, ovvero quella strategia che l’imprenditore elabora per realizzare profitto fornendo valore ai propri clienti. Secondo la classica definizione il business model "descrive la logica con la quale un’organizzazione crea, distribuisce e cattura valore”. Questa definizione è di Alexander Osterwalder, ideatore del Business Model Canvas, un modello strategico usato per la creazione e lo sviluppo di business model. In pratica è un template visuale che mostra l’infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa.
Il business model può essere facilmente costruito e identificato usando il business model canvas, una struttura visiva presentata da Alexander Osterwalder che identificati 9 elementi chiave del business model. - Business Model Kit - da Board of Innovation
Questo strumento dà la possibilità di creare modelli e visualizzare le relazioni che sono alla base della risposta progettuale individuata.
Ricerca sociale
Trasmissione delle basi della ricerca sociale sui consumi: teorie sul tema, esempi concreti di ricerca e una sintesi delle metodologie quali-quantitative da poter utilizzare. Segue implementazione della ricerca sul campo, sia per testare quanto detto nella prima parte sia per reperire dati utili per le proposte degli studenti. In conclusione gli studenti sono chiamati a definire delle personas e dei contesti di consumo al fine di supportare la loro proposta progettuale.
Marketing
Tecniche e approcci orientati al tema specifico di ogni laboratorio, per una comunicazione dei progetti efficace.
Comunicazione efficace: Storytelling e Public Speaking
Comunicare in modo efficace significa sapersi esprimere in ogni situazione con qualunque interlocutore sia a livello verbale che non verbale (espressioni facciali, la voce e la postura), in modo chiaro e coerente con il messaggio che vogliamo trasmettere.
Il Public speaking è la disciplina che fornisce gli strumenti e strategie di comunicazione che permettono a un relatore di esporre dei concetti di fronte a un pubblico in maniera chiara ed efficace.
Lo Storytelling è una forma di comunicazione dalle origini molto antiche: nasce, infatti, dall’arte della narrazione, del racconto prima orale poi in forma scritta che l’uomo utilizza da millenni per tramandare storie, conoscenze, memorie e tradizioni. Lo Storytelling è l’arte di raccontare arricchendo la narrazione di dettagli, di emozioni in modo da coinvolgere pienamente chi ti sta ascoltando o leggendo. Utilizzato anche a livello aziendale, permette, per esempio, di comunicare in modo emozionante con i propri clienti, farsi conoscere, comunicare la propria mission in modo efficace o pubblicizzare al meglio il proprio brand.
Testimonianze

"Avete presente la serie TV Silicon Valley? L’ALL non è stato da meno! Le sfide che ogni team si è trovato ad affrontare sono state simili alle peripezie dei protagonisti, che da un piccolo incubatore come il nostro hackathon, si sono ritrovati a pensare a come la loro idea potesse essere sviluppata in modo intelligente e creativo, attraverso un team multidisciplinare, mettendo in campo tutto il proprio entusiasmo e le proprie conoscenze per il successo della propria idea."
Michela Fantozzi, 25 anni, ha partecipato all’ALL Social Innovation in Finance
studentessa del corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate
Edizioni passate
Active Learning Lab: Export Manager 4° Edizione
- Periodo: 6 settimane (28 marzo – 6 maggio 2022)
- Obiettivo: ripensare, in un'ottica di sviluppo reciproco, i processi di internazionalizzazione delle aziende italiane verso i diversi mercati del continente africano. Attraverso l'attivazione su sfide concrete, il confronto e collaborazione con esperti del settore, il laboratorio accompagnerà i partecipanti nell'acquisizione di strumenti propri della figura dell'Export Manager.
- In collaborazione con: SELES - Everap S.p.A., CISET, Infinite Area, Camera di commercio – Treviso Belluno e Dolomiti
Active Learning Lab: Nuovi itinerari per turisti cinesi in Veneto
- Periodo: 6 settimane (24 gennaio - 4 marzo 2022)
- Obiettivo: individuazione di nuove mete e itinerari in Veneto specificamente dedicati alla clientela cinese e correlati a strategie di promozione e comunicazione innovative. L’attività si colloca nell’ambito del “Progetto Cina 2020-2021 - Promozioni turistiche nel mercato cinese” DGR. 1844 del 06/12/2019, finanziato dalla Regione Veneto.
- Realizzato da: PInK
- In collaborazione con: Venicepromex, Regione Veneto.
Active Learning Lab: Export Manager 3° Edizione
- Periodo: 8 settimane (15 febbraio - 13 aprile 2021)
- Obiettivo: esplorare le modalità attraverso le quali le aziende del territorio implementano (o hanno le potenzialità per poterlo fare) le proprie attività di internazionalizzazione con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali. Tra queste, particolare attenzione sarà posta su sistemi tecnologici quali la manifattura additiva, la robotica integrata, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR), IoT (Internet of Things) e la tecnologia blockchain.
- In collaborazione con: SELES - Everap S.p.A., Camera di Commercio, Inter.Mark.
Active Learning Lab: Export Manager 2° Edizione
- Periodo: 10 settimane (12 febbraio - 28 aprile 2020)
- Obiettivo: i partecipanti hanno potuto acquisire conoscenze teoriche e strumenti tecnici volti allo sviluppo di strategie di internazionalizzazione delle imprese, a partire dal ruolo svolto dalla figura dell'Export Manager. Questa edizione, in particolare, ha puntato lo sguardo verso oriente, ponendo il focus di analisi sui mercati asiatici, in particolare Russia, Giappone e Cina.
- In collaborazione con: SELES - Everap S.p.A.
- Vincitori:
- Gruppo Chill & export: Nome progetto
- Gruppo Meetex: Nome progetto
- Premio: corso di formazione sulle competenze trasversali, erogato dal Competency Centre di Ca’ Foscari.
Active Learning Lab: Export Manager
- Periodo: 6 settimane (13 febbraio - 22 marzo 2019)
- Obiettivo: I partecipanti a questo laboratorio hanno potuto acquisire competenze manageriali, tecniche e applicative attraverso il confronto con professionisti, imprenditori, esperti dei mercati internazionali.
- In collaborazione con: SELES - Everap S.p.A.
- Vincitori: Gruppo Gan Bei: Nome progetto
- Premio: attivazione 3 stage
Active Learning Lab: Social Innovation in Finance (ALL – SIF)
- Periodo: 6 settimane (11 giugno - 25 luglio 2018)
- Obiettivo: sviluppare servizi finanziari volti a generare un impatto positivo sul territorio in termini di inclusione sociale.
- In collaborazione con: Crédit Agricole, Human Fundation.
- Vincitori: Gruppo Human AX: My AX
Progetto di accessibilità finanziaria nei servizi bancari fisici e digitali per le persone ipovedenti tramite l’utilizzo di un’app. - Premio: welcome day presso Crédit Agricole, stage retribuito di 6 mesi presso Crédit Agricole e percorso di accelerazione
Active Learning Lab: Wine (ALL - Wine)
- Periodo: 6 settimane (16 aprile - 26 maggio 2018)
- Obiettivo: sviluppare prodotti e servizi orientati ad innovare la filiera delle aziende vitivinicole del sistema territoriale di Conegliano.
- In collaborazione con: Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova, Fondazione Venezia, Cirve, Carpenè - Malvolti, Casa Paladin, Nino Franco, Sistema Prosecco.
Partner
Last update: 01/03/2023