Dottorato in Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio

Dottorato in
Lingue, culture e società moderne e scienze del linguaggio

Bandi di ammissione

Per accedere a un Corso di dottorato è necessario partecipare a un concorso di ammissione altamente selettivo di rilevanza internazionale.

Il bando per accedere ai Corsi di Dottorato di ricerca per il 40° ciclo (anno accademico 2024/2025) è online. Scadenza delle presentazione delle domande giovedì 23 maggio 2024 ore 13 (ora italiana). Maggiori informazioni su Bando annuale.

Il dottorato in breve

Il corso di dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati si caratterizza per la sua vocazione multidisciplinare e per la valorizzazione delle diversità linguistiche e culturali. La pluralità di lingue presenti nel Dipartimento, alcune delle quali uniche nell’offerta degli Atenei della macroregione, unita alla qualità e innovatività della ricerca, costituisce il terreno ideale per un corso dottorale che mira a formare figure professionali di alta specializzazione nell’analisi del testo e dei fenomeni linguistico- culturali e nella ricerca linguistica teorica, applicata, ed educativa. Il corso di dottorato interagisce con il progetto di sviluppo del Dipartimento di Eccellenza. Il corso si caratterizza per l’intersezione di due distinti percorsi formativi, Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio, ciascuno dei quali a sua volta si contraddistingue per l’ampiezza dei temi e dei contesti affrontati e per l’innovatività di approcci metodologici che vanno a favorire una formazione multidisciplinare.

Dottorato internazionale

Il corso si configura come un dottorato internazionale, grazie agli accordi con la Sorbonne Université [FRA] (Francia) e l’Università di Primorska [ENG] (Slovenia), che garantiscono anche la presenza dei referenti degli accordi nel collegio dottorale. Inoltre sono attivati numerosi accordi di cotutela, in ingresso e in uscita, ed è incoraggiata fortemente la mobilità dei dottorandi, sia per la partecipazione a convegni internazionali, sia per periodi di ricerca presso istituzioni estere di prestigio. L’attività di studio e ricerca all’estero costituisce un momento fondamentale per la costruzione di una rete di relazioni all’interno della comunità scientifica internazionale, punto di confronto costante per la ricerca dei dottorandi. Inoltre è garantita una didattica di livello internazionale, attraverso contratti a visiting fellow e visiting professor, le cui attività didattiche e seminariali contribuiscono ad arricchire l’offerta formativa del dottorato. Il corso si avvale della collaborazione di un Board of Advisors di livello internazionale.

Curricula

Il corso di dottorato intende fornire una ampia e articolata formazione in ambito di ricerca nell'analisi del testo e del linguaggio, dei sistemi linguistico-culturali pensati anche nelle specificità dei due curricula.

I due curricula formativi intrecciano lingue, scienze del linguaggio, letterature e culture in molteplici progetti scientifici e culturali.

Obbiettivi formativi

Obiettivo formativo del curriculum in Lingue, Culture e Società Moderne è lo studio avanzato delle lingue, culture e civiltà moderne attraverso l’analisi e l'interpretazione di testi letterari e prodotti culturali in lingua straniera. Il dottore di ricerca dovrà:

  • mostrare una comprensione sistematica di un ambito linguistico-letterario specifico sia all'interno delle aree culturali e linguistiche rappresentate nel dottorato sia in prospettiva comparata; dovrà anche aver acquisito padronanza dei metodi di ricerca nel campo linguistico, letterario, storico-culturale, artistico e antropologico ad esso associati;
  • avere capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare attraverso strumenti idonei il processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso;
  • aver svolto un’attività di ricerca originale, che si configura nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni, che ampli la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che meriti la pubblicazione a livello nazionale o internazionale;
  • essere capace di analisi critica, di tipo linguistico, letterario, storico-culturale, con valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;
  • saper comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle discipline dell’ambito letterario, storico-culturale, artistico e antropologico;
  • essere capace di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento delle conoscenze in campo linguistico, letterario, storico-culturale, artistico e antropologico, per la promozione culturale e sociale delle realtà in cui espleterà la sua attività lavorativa. 

Tematiche di ricerca

Le lingue, letterature e culture moderne delle aree sottoelencate, nei loro aspetti stilistici, retorici, filologici, storici ed epistemologici, sia nelle loro specificità derivanti dai diversi contesti, che in una prospettiva comparativa come presupposto per la comunicazione tra sistemi culturali complessi:

  • Culture e letterature angloamericane
  • Lingua, cultura e letteratura inglese
  • Culture e letterature postcoloniali di lingua inglese
  • Cultura e letteratura francese e francofona
  • Culture e letterature ispano-americane
  • Lingue, culture e letterature della penisola iberica (spagnolo, catalano, portoghese)
  • Culture e letterature lusofone dell’America Latina e dell’Africa
  • Lingua, cultura, letteratura tedesca e austriaca
  • Lingue, culture e letterature di area slava e balcanica: aree di lingua albanese, bulgara, ceca, croata, greca, polacca, russa, serba, slovena, e dell’area storica della lingua slavo-ecclesiastica.
  • Lingue, culture e letterature scandinave
  • Letteratura comparate

Profili professionali

I dottori di ricerca in Lingue, Culture e Società Moderne sono i naturali candidati alla prosecuzione della carriera accademica nelle singole aree in cui si articola il dottorato, e all’insegnamento delle lingue, civiltà e letterature straniere nelle università e nella scuola. Essi, infatti, sono in grado di coniugare ciò che è comune a tradizioni culturali diverse con ciò che è specifico a ciascuna di esse, e hanno sviluppato capacità di comprensione culturale che, aggiunte alle specifiche competenze linguistiche, ne fanno i candidati ideali a svolgere funzioni a tutti i livelli di responsabilità in attività culturali e imprenditoriali (direzione di biblioteche e di istituti di cultura, posizioni di coordinamento all’interno di case editrici e enti pubblici) il cui raggio di azione coniughi l’impresa nazionale alla più vasta rete delle attività internazionali.

Obbiettivi formativi

Obiettivo formativo del curriculum in Scienze del Linguaggio è lo sviluppo di capacità di ricerca su tematiche di alta specializzazione nell'ambito delle discipline linguistiche, fra cui la linguistica teorica, la sociolinguistica, la glottodidattica, la linguistica applicata ai disturbi del linguaggio e all’acquisizione tipica e atipica delle lingue, la linguistica computazionale. Il dottore di ricerca dovrà:

  • aver dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio nell'ambito delle discipline linguistiche e glottodidattiche e padronanza dei metodi di ricerca ad esso associati, quali modelli più recenti di analisi formale, metodologie sperimentali sofisticate (eye-tracker, f- NIRS) e modelli di analisi statistica, ricerca sul campo in ambito sociolinguistico e glottodidattico;
  • aver dimostrato capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca nell’ambito linguistico specifico con la probità richiesta allo studioso, anche nella raccolta dei dati e nel loro trattamento;
  • aver svolto un’attività ricerca originale, che si configura nella tesi ed eventualmente in altre pubblicazioni, che amplia la frontiera della conoscenza, fornendo un contributo che merita la pubblicazione a livello nazionale o internazionale;
  • essere capace di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse, che consentano di contribuire all’affinamento di modelli teorici e di metodologie applicative di specifici ambiti linguistici;
  • saper comunicare con i pari, con la più ampia comunità degli studiosi di linguistica, presentando la propria ricerca in ambito nazionale e internazionale; interagire con istituzioni preposte alla formazione degli insegnanti, alla formazione delle persone con disabilità linguistiche e sensoriali, alla mediazione linguistica e culturale, alla gestione delle politiche linguistiche;
  • essere capace di promuovere, in contesti accademici e professionali, un avanzamento culturale nella società con l’ideazione di politiche linguistiche o la progettazione di interventi educativi e formativi efficaci.

Tematiche di ricerca

Il curriculum in Scienze del Linguaggio comprende svariate prospettive di ricerca linguistica, teorica e applicata, sincronica e diacronica, affrontate anche con sofisticate metodologie sperimentali e modelli avanzati di analisi statistica:

  • Didattica delle lingue straniere e dell’italiano a stranieri;
  • Linguistica applicata alla sordità e ai disturbi del linguaggio e all’acquisizione tipica e atipica della lingua;
  • Linguistica computazionale;
  • Linguistica storica;
  • Linguistica teorica (grammatica generativa);
  • Linguistica variazionale e sociolinguistica;
  • Teoria della grammatica, in prospettiva sincronica e diacronica;
  • Scienze filologiche

Profili professionali

I dottori di ricerca in Scienze del Linguaggio sono preparati a svolgere attività di ricerca e didattica universitaria. Sono inoltre preparati a svolgere mansioni di consulenza e di coordinamento di interventi secondo le specifiche competenze sviluppate: per i glottodidatti, la consulenza glottodidattica scolastica, l’elaborazione di testi di didattica delle lingue, la sperimentazione dell’insegnamento di lingue straniere nelle scuole, l’integrazione linguistica; per i linguisti computazionali, lo sviluppo di interfacce avanzate di tipo linguistico per aziende e enti pubblici o privati; per gli specialisti in disturbi del linguaggio, consulenze specifiche per l’inclusione scolastica e i bisogni educativi speciali; per i sociolinguisti, collaborazioni con enti locali, nazionali e internazionali per l’attuazione di politiche linguistiche.

Avvisi

Dal 3 al 7 giugno 2024 è in arrivo una nuova edizione della Research Communication Week, l'iniziativa di Ca' Foscari nata per sensibilizzare e fornire strumenti e soft skill nella comunicazione della ricerca. Scoprite i 5 workshop per approfondire i poster scientifici, i social media, lo storytelling e il public speaking: posti limitati, iscrizioni entro il 3 aprile. Presto disponibili anche i webinar.

Scadenze

Loading...

Agenda

Loading...