Catalogo pubblicazioni
Il catalogo delle pubblicazioni del Dipartimento attinge le informazioni da ARCA, l'archivio istituzionale ad accesso aperto della ricerca di Ca' Foscari.
10096 pubblicazioni
| 697 | Libri | ||
| 572 | Curatele | ||
| 0 | Brevetti | ||
| 3995 | Contributi in rivista | ||
| 3869 | Contributi in volume | ||
| 579 | Contributi in atti convegno | ||
| 384 | Altro |
L’identificazione delle donne vittime di tratta in Italia: politiche pubbliche tra agency e vulnerabilità
Francesca Cimino
(2025), Genere, Diritti e Vulnerabilità, Edizioni Ca' Foscari
(Articolo su libro)
Irregularised migrant domestic workers in Naples-Italy
Sabrina Marchetti; Iuliia Lashchuk
(2025), Zenodo
(Rapporto di ricerca)
Gender and Digital Technologies: Between Violence, Discrimination and Agency An introduction
Letizia Palumbo; Guido Smorto
(2025) in DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE, vol. XXV special issue (maggio), pp. 1-4 (ISSN 1825-0173)
(Articolo su rivista)
Women migrant workers with precarious legal status in the agricultural sector in Southern Italy
Letizia Palumbo
(2025), Utrecht University, pp. 1-22
(Rapporto di ricerca)
Tutela della biodiversità e specie alloctone invasive
Marco Olivi
(2025) in Marco Olivi, Ripristino della natura e rigenerazione territoriale, Bari, Cacucci, pp. 267 (ISBN 9791259655240)
(Articolo su libro)
Fauna selvatica e valori tutelati. Un'evenienza eccezionale ma emblematica: l'intervento di rimozione dell'orso pericoloso
Marco Olivi
(2025) in Marco Olivi, Il posto degli animali nella Costituzione, Bari, Cacucci, pp. 155-178 (ISBN 9791259654502)
(Articolo su libro)
Race by other names: critiquing population categories in microbiome research
Marta Scaglioni
(2025) in MSYSTEMS, vol. 0:e00216-25 (ISSN 2379-5077)
(Articolo su rivista)
The Aquaformation of Modern Venice: Powers of Nature and Water Worlding
Omodeo, Pietro Daniel
(2025), The Pavilion – Architecture of Stewardship, Stockholm, Arvinius + Orfeus Publishing, pp. 37-45
(Articolo su libro)
The Anthropocene Waterscapes of Venice
(a cura di) Omodeo, Pietro Daniel; Consolandi, Pietro
(2025) in Omodeo, Pietro Daniel and Consolandi, Pietro, Venezia, Edizioni Ca' Foscari
(Curatela)
Dal campo di battaglia al metaverso: la nuova frontiera delle operazioni militari
marsili m
(2025), Limena, Libreriauniversitaria.it Edizioni, pp. 1-110 (ISBN 8833597849)
(Monografia o trattato scientifico)
Struggling with the Essentials: A Debate between Avicenna and His Contemporaries on Essentiality and Necessity in Demonstrations
Silvia Di Vincenzo
(2025), Logic, Soul, and World: Essays in Arabic Philosophy in Honor of Tony Street, Leiden/Boston, Brill, pp. 130-157 (ISBN 978-90-04-72727-4)
(Articolo su libro)
Pietro Pomponazzi and the Renaissance Theory of the Elements: A Study with Editions of Unpublished Texts, by Luca Burzelli
Martin, Craig
(2025) in VIVARIUM, vol. 63, pp. 180-185 (ISSN 0042-7543)
(Recensione in rivista)
Soviet Nationality Conflict: Structural Legacies and Ethnic Conflicts and in the Post-Soviet Space
Marco Marsili
(2025) in REVIEW OF HUMAN RIGHTS, vol. 11, pp. 55-78 (ISSN 2520-7024)
(Articolo su rivista)
Esiste una filosofia ottomana? Una riflessione a partire da un recente dibattito storiografico
Comacchi
(2025) in RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, vol. LXXX, pp. 75-85 (ISSN 0393-2516)
(Articolo su rivista)
Sensing a Lagoon: Distance, Care, and Cormorants
Quagliati, Noemi
(2025) in LAGOONSCAPES, vol. 5, pp. 91-120 (ISSN 2785-2709)
(Articolo su rivista)
Lo stato di diritto non è a geometria variabile
Marco Marsili
(2025) in NONMOLLARE, vol. 172, pp. 22-23 (ISSN 2975-1578)
(Articolo su rivista)
«Materia informata»: Il corpo vivente nella psicologia e nella biologia aristoteliche
Giulia Mingucci
(2025), Forme materiate: L’ilomorfismo aristotelico fra biologia, psicologia ed etica, tab Edizioni
(Articolo su libro)
Ghosts in the Machine? Il dibattito esegetico sulla concezione aristotelica dei φαντάσματα
Giulia Mingucci
(2025) in ELENCHOS, vol. 46 (ISSN 2037-7177)
(Articolo su rivista)
Aristotele fondatore della scienza biologica
Mingucci
(2025), Episteme e Ratio, tab Edizioni
(Articolo su libro)
What does “just” mean in just energy transitions? Different perspectives between EU institutional debates and scientific literature
Chiara G.; Terrana I.; Sarrica M.; Brondi S.
(2025) in FRONTIERS IN POLITICAL SCIENCE, vol. 7 (ISSN 2673-3145)
(Articolo su rivista)
Per Zanetta Casanova (tra Giacomo e Carlo)
vescovo
(2025), I Casanova. Una famiglia d'arte nel secolo XVIII, Bologna, Patron, pp. 49-73 (ISBN 9788855536615)
(Articolo su libro)
Heinrich Aldegrever, Autoritratto, all'età di ventotto anni (Scheda 1); Hans Holbein il Giovane, Autoritratto (Scheda 9)
FARA, Giovanni Maria
(2025), Gli autoritratti su carta delle Gallerie degli Uffizi, Firenze - Milano, Le Gallerie degli Uffizi - Giunti Editore (ISBN 9788809920033)
(Schede di Catalogo, repertorio o corpus)
La normatività della trascendenza: Jürgen Habermas
Cortella, Lucio
(2025), Un aiuto di fronte. Filosofia e religione, Milano, Franco Angeli, pp. 143-150 (ISBN 9788835173885)
(Articolo su libro)
“L’assoluto è lo spirito”. Che cosa significa “Dio” in Hegel?
Cortella Lucio
(2025), Un aiuto di fronte. Filosofia e religione, Milano, Franco Angeli, pp. 37-42 (ISBN 9788835173885)
(Articolo su libro)
Logos e verità. Sulla relazione tra pensiero e linguaggio nella filosofia di Hegel
Cristante, Nicolò
(2025), Mim Edizioni srl (ISBN 9788857569017)
(Monografia o trattato scientifico)
La selettività geopolitica del diritto internazionale
Marco Marsili
(2025) in NONMOLLARE, vol. 177, pp. 15-17 (ISSN 2975-1578)
(Articolo su rivista)
"Nota introduttiva" alla sezione 'Studi heideggeriani'
G. L. Paltrinieri
(2025) in Francesco Mora, Quel "briciolo di saggezza". Studi di filosofia contemporanea, Alessandria, Edizioni dell'Orso, pp. 67-72 (ISBN 978-88-3613-618-6)
(Breve introduzione)
Animation
Marrama, Oberto
(2025), The Cambridge Spinoza Lexicon, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 30-32 (ISBN 9781108992459; 9781108834223; 9781108994705)
(Voce in dizionario/enciclopedia)
Alle radici dell'eternità. Severino interprete di Spinoza
D. Spanio
(2025) in ISONOMIA, vol. 1 (2025), pp. 109-130 (ISSN 2037-4348)
(Articolo su rivista)
Come rappresentano le immagini. La raffigurazione nel dibattito filosofico contemporaneo
Alessandro Cavazzana
(2025), Roma, Carocci (ISBN 978-88-290-1264-0)
(Monografia o trattato scientifico)
Review of Taylor Keeanga-Yamahtta, Black Lives Matter : le renouveau de la révolte noire américaine (Marseille, Éditions Agone, 2017)
Marta Scaglioni
(2025) in CAHIERS D'ETUDES AFRICAINES, vol. 257 (ISSN 0008-0055)
(Recensione in rivista)
La réception de l'oeuvre de Debussy dans l'Italie de l'entre-deux-guerres
Marica Bottaro
(2025) in Marica Bottaro, Claude Debussy d'hier à aujourd'hui, Paris, Société française de musicologie, pp. 205-218
(Articolo su libro)
“The Habit of Virtue”: Spinoza on Reason and Memory
Oberto Marrama
(2024) in JOURNAL OF EARLY MODERN STUDIES, vol. 13, pp. 63-84 (ISSN 2285-6382)
(Articolo su rivista)
Come pensano i servizi socio-sanitari? Servizi di salute riproduttiva e donne migranti: la mancata “calibrazione culturale”
sanò G, Pasian P, Della Puppa F
(2024) in ANTROPOLOGIA, vol. 11(1) (ISSN 2420-8469)
(Articolo su rivista)
Le condizioni del senso. Il cinema sperimentale di Abbas Kiarostami
Marco Dalla Gassa
(2024), Venezia, Marsilio, pp. 1-208 (ISBN 978-88-297-1985-3)
(Monografia o trattato scientifico)
Introduzione. Per un'opacizzazione dell'interfaccia
Valeria Burgio; Valentina Manchia
(2024) in CARTE SEMIOTICHE, vol. 11, pp. 7-15 (ISSN 2281-0757)
(Articolo su rivista)
A Flower for Many Seasons: the "Riche Fleur-de-lys de Bourgogne" in the Fifteenth and Sixteenth Centuries
Cupperi, Walter
(2024) in RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, vol. 144, pp. 6-14 (ISSN 0392-7202)
(Articolo su rivista)
Linee metodologiche per lo studio dei mosaici parietali perduti del Medioevo italiano: il progetto ME.MO.R.I.A.
Piazza, Simone
(2024), Atti del XXIX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Roma, Quasar, vol. XXIX, pp. 659-666 (ISBN 978-88-5491-449-0)
(Articolo su libro)
Linguistic Relativity and Gender Inclusive Language: General remarks upon the debate on Italian
Filippo Batisti
(2024), Actas del congreso Relatividad lingüistica y filosofía experimental, Madrid, Universidad Complutense de Madrid, pp. 40-45, Convegno: Relatividad lingüistica y filosofía experimental, Madrid, 15/01/2024 - 16/01/2024 (ISBN 9788409583515)
(Articolo in Atti di convegno)
Dual-use Technology: Cross-sector Cooperation in the Cybersecurity Sector
Izabela Albrycht, David Antunes, Wojciech Burian, Jonas Cederlöf, Claire Gray, Marietta Gieroń, Paulina Górska, Łukasz Jędrzejczak, Marcin Mazur, Marco Marsili, Tom Dallas McSorley, Matteo Mole, Jana Novohradska, Krzysztof Sierański, Adam Szczukocki , Paul Timmers, Mariusz Ustyjańczuk, Aleksandra Wójtowicz, Przemysław Wywiał
(2024), Kraków, Kosciuszko Institute, vol. 3, pp. 1-23
(Altro)
Il paesaggio come mito. Ascoltare i luoghi, vedere le storie
Andrea Tagliapietra
(2024) in Autori Vari, Geo-mitografie. Architettura delle infrastrutture, Siracusa, LetteraVentidue, vol. 14, pp. 28-35 (ISBN 9788862429559)
(Articolo su libro)
The Frozen Conflict in Western Sahara and the Forgotten Question of Sahrawi
marco Marsili
(2024) in REVIEW OF HUMAN RIGHTS, vol. 10, pp. 26-50 (ISSN 2520-7024)
(Articolo su rivista)
“Things that Death Cannot Destroy”: The Afterlife and Performativity of Photographic Images (Linda Fregni Nagler)
Baldacci, Cristina
(2024), Materialities in Dance and Performance: Writing, Documenting, Archiving, Bielefeld, transcript, vol. 70, pp. 226-242 (ISBN 9783837670646)
(Articolo su libro)
The Boundaries of Existence: Mendelssohn’s Proof in Light of Wolff and Boscovich
Matteo Favaretti Camposampiero
(2024) in JOURNAL OF THE HISTORY OF PHILOSOPHY, vol. 62, pp. 75-99 (ISSN 0022-5053)
(Articolo su rivista)
PEDAGOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI: NUOVE PROFESSIONALITÀ
(a cura di) Massimiliano Costa, Fabrizio d’Aniello, Claudio Melacarne, Andrea Potestio
(2024) in Massimiliano Costa Fabrizio d’Aniello Claudio Melacarne Andrea Potestio in PERSONAE, Bari, Università degli studi Aldo Moro, vol. 2, pp. 1-180 (ISSN 2974-9050)
(Curatela)
Dalla Razionalità Fordista alla Generatività: Ripensare il Lavoro nella Società delle Macchine Intelligenti
Costa Massimiliano
(2024) in PERSONAE, vol. 2-1 (ISSN 2974-9050)
(Articolo su rivista)
Il dramma di Socrate. Voltaire, Diderot e l’archetipo del filosofo
Valentina Sperotto and Valentina Sperotto
(2024), Socrate: otto ritratti filosofici, Padova, CLEUP, pp. 275-307 (ISBN 9788854957671) (ISSN 2611-8645)
(Articolo su libro)
Diderot: ironia e umorismo nel Salon 1765
Sperotto, Valentina
(2024) in DICIOTTESIMO SECOLO, vol. 9, pp. 127-141 (ISSN 2531-4165)
(Articolo su rivista)
Una nota sul ciclo di xilografie delle Virtù di Hans Burgkmair il Vecchio conservate al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi
Giovanni Maria Fara
(2024), La Vertu de force du Moyen Âge au siècle des Lumières, Parigi, Classiques Garnier, pp. 157-170 (ISBN 978-2-406-17242-0)
(Articolo su libro)
Itinerari nel bestiario veneziano
(a cura di) Stefano Riccioni, Chiara Stombellini, Samuel Cimma, Maria Desideria Frezza; Lisa Battagliotti; S. Preist; A. Vignola; F. Ragusa; D. Grigolo; A. Lanzoni; S. Tucci; V. Ferraro; V. Finocchi; B. Maiani; L. Tonetto; F. Capretti; L. Rosin; E. Armando; C. Fattore; M. Bendandi
(2024) in S. Riccioni; M.D. Frezza; S. Cimma; C. Stombellini; S. Prest; A. Vignola; F. Ragusa; D. Grigolo; A. Lanzoni; S. Tucci; V. Ferraro; V. Finocchi; B. Maiani; L. Tonetto; F. Capretti; L. Rosin; E. Armando; C. Fattore; L. Battagliotti; M. Bendandi, Venezia, Libreria editrice cafoscarina, pp. 1-320 (ISBN 978-88-7543-543-1)
(Curatela)