Publications catalogue
The Publications Catalogue of Ca’ Foscari Departments draw on the information provided by ARCA, the institutional open access research archive of the university.
- User guide
700 K
5448 publications
342 | Books | ||
163 | Edition | ||
1 | Patent | ||
2258 | Article | ||
1576 | Book chapter | ||
765 | Conference proceeding | ||
343 | Other |
Female entrepreneurship in the wine sector: the role of family and identity in Italian small and medium wineries strategies
CInzia Colapinto, Vladi FInotto, Christine mauracher
(2022), Women, Family and Family Businesses Across Entrepreneurial Contexts, Elgar, pp. 187-204
(Articolo su libro)
Link DOI
URL correlato
Business leases and inventories: open issues and solution
MARIA SILVIA AVI
(2022) in JOURNAL OF ECONOMICS, FINANCE AND MANAGEMENT STUDIES, vol. 5, pp. 3808-3818 (ISSN 2644-0490)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Fostering Social Impact Through Corporate Implementation of the SDGs: Transformative Mechanisms Towards Interconnectedness and Inclusiveness
Fiandrino, Simona; Scarpa, Francesco; Torelli, Riccardo
(2022) in JOURNAL OF BUSINESS ETHICS, vol. 180, pp. 959-973 (ISSN 0167-4544)
(Articolo su rivista)
Link DOI
New trends in cultural markets. The process of valure creation in the Linea d'Ombra case study
CALCAGNO M.; FACCIPIERI S; ROCCO E
(2004), eiasm, Convegno: 2nd workshop on managing cultural organisations, Bologna, DICEMBRE 2004
(Articolo in Atti di convegno)
Roller Speed Skating Kinematics and Electromyographic Analysis: A Methodological Approach
Bongiorno, Giulia; Biancuzzi, Helena; Dal Mas, Francesca; Fasano, Giuseppe; Miceli, Luca
(2022) in SPORTS, vol. 10, pp. 209 (ISSN 2075-4663)
(Articolo su rivista)
Link DOI
memo accounts repealed 7 years ago are still relevant in Italy
MARIA SILVIA AVI
(2022) in SSRG INTERNATIONAL JOURNAL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT STUDIES, vol. 9, pp. 34-46 (ISSN 2393-9125)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Modelli di sviluppo e strategie di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane
CHIARVESIO M; DI MARIA E; MICELLI S.
(2006), Andarsene per continuare a crescere. La delocalizzazione internazionale come strategia competitiva, ROMA, Carocci, pp. 139-157 (ISBN 9788843037452)
(Articolo su libro)
Profili di un modello di bilancio per l'azienda museale
Ferrarese Pieremilio
(2022), Modelli di rendicontazione dell'attività museale - II edizione, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 59-90 (ISBN 978-88-7543-512-7)
(Articolo su libro)
I modelli contabili di rappresentazione delle operazioni gestionali nei musei
Ferrarese pieremilio
(2022), Modelli di rendicontazione dell'attività museale, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 27-58 (ISBN 978-88-7543-512-7)
(Articolo su libro)
Il consumo culturale diffuso: un indicatore critico
Ferrarese pieremilio
(2022), Modelli di rendicontazione dell'attività museale - II edizione, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 163-183 (ISBN 978-88-7543-512-7)
(Articolo su libro)
Modelli di rendicontazione dell'attività museale - II edizione
(a cura di) Ferrarese Pieremilio, Bisello Alberto, Rylands Philip
(2022), Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, vol. 1, pp. 1-187 (ISBN 978-88-7543-512-7)
(Curatela)
Luci ed ombre sulla “sanatoria” per i crediti d’imposta ricerca e sviluppo
VIOTTO A.
(2022) in RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO, vol. 3 (ISSN 2421-6801)
(Articolo su rivista)
APPROVATO IL PROVVEDIMENTO PER IL RIVERSAMENTO DEI CREDITI RICERCA E SVILUPPO: RIMANGONO DUBBI ANCORA APERTI
VIOTTO A
(2022) in TAX NEWS, vol. 2 (ISSN 2612-5196)
(Articolo su rivista)
Lineamenti di Diritto tributario Internazionale
L. Tosi; R. Baggio
(2022), Milano, Wolters Kluwer, vol. Settima Edizione (ISBN 9788813380588)
(Monografia o trattato scientifico)
A new place for transport in urban network theory: The urban logistic network
Favero G.; Serruys M.-W.; Sugiura M.
(2022) in THE JOURNAL OF TRANSPORT HISTORY, vol. 43, pp. 256-276 (ISSN 0022-5266)
(Articolo su rivista)
Link DOI
URL correlato
Distretti industriali italiani in cambiamento e place leadership
Marco Bellandi, Monica Plechero, Erica Santini
(2022) in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, vol. XL, pp. 73-82 (ISSN 1827-2479)
(Articolo su rivista)
Link DOI
Verso lo smart working? Un'analisi multidisciplinare di una sperimentazione naturale.
(a cura di) Rosita Zucaro
(2022), INAPP (ISBN 978-88-543-0300-3)
(Curatela)
La finanza dei grandi gruppi aziendali italiani
BERTINETTI G.
(1994), MILANO, Egea
(Monografia o trattato scientifico)
A multiperiod prodution and advertising problem for a seasonal product
FAVARETTO D.; VISCOLANI B.
(1999) in ANNALS OF OPERATIONS RESEARCH, vol. 88, pp. 31-45 (ISSN 0254-5330)
(Articolo su rivista)
Efficienza ed equità nella ripartizione dei fondi di ricerca di ateneo
RIZZI D.; FUNARI S.
(1999) in FABBRI D.; FIORENTINI G., Regolamentazione e finanziamento dei servizi pubblici, ROMA, Carocci, pp. 187-224 (ISBN 9788843014507)
(Articolo su libro)
ACCANTONAMENTO AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI
AVI M.S.
(2007) in GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO, vol. 3 (ISSN 1826-2651)
(Articolo su rivista)
Cost Management: un nuovo approccio al management control
BERGAMIN M.
(1999) in Bergamin M. (a cura di), Il cost management, Giuffrè Editore
(Articolo su libro)
Recognizing the New: A Multi-Agent Model of Analogy in Strategic Decision-Making
GAVETTI G; WARGLIEN M.
(2007), vol. 08-028
(Altro)
Parità ed uguaglianza: diritti e conquiste
BERGAMIN M.
(2001), Voci dal silenzio, VENEZIA, UNIVERSITA' CA' FOSCARI
(Articolo su libro)
Reinventing strategy in 'mature' industries: the case of low-cost airlines
BUZZAVO L.
(2007) in FINANZA MARKETING E PRODUZIONE, vol. 2, Giugno, pp. 5-27 (ISSN 1593-2230)
(Articolo su rivista)
Il cash flow e lo sviluppo sostenibile
BERTINETTI G.
(1996) in CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO, vol. 10 (ISSN 2038-8896)
(Articolo su rivista)
Nuove tipologie di impresa nel settore ittico. Aspetti legislativi e di mercato
MAURACHER C.; LIVIERO A.
(2003), Nuove tipologie di impresa nell’agricoltura italiana, FIRENZE, Centro stampa 2P, pp. 537-550, Convegno: Nuove tipologie di impresa nell'agricoltura italiana, Firenze, 12-14 settembre, 2002
(Articolo in Atti di convegno)
Discovering social accounting in the public sector. How Italian local governments and health care firms practise social reporting
MARCON G.; RUSSO S
(2006), pp. 1-29, Convegno: 4th International Conference on Accounting, Auditing and Management in Public Sector Reforms, Siena, 7-9 Settembre 2006
(Articolo in Atti di convegno)
L'AREA DI CONSOLIDAMENTO
SACCON C.
(2004) in AA. VV.; RINALDI L. A CURA DI, IL BILANCIO CONSOLIDATO 2005, MILANO, ILSOLE24ORE EDITORE, pp. 27-74 (ISBN 9788883636325)
(Articolo su libro)
OBBLIGO DI GESTIONE DISTINTA PER LE IMPRESE AUTORIZZATE AD ESERCITARE ANCHE LE ASSICURAZIONI CONTRO I DANNI
SACCON C.
(2000) in AA. VV.; PARTESOTTI G.; RICOLFI M. A CURA DI, LA NUOVA DISCIPLINA DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE SULLA VITA IN ATTUAZIONE DELLA TERZA DIRETTIVA, PADOVA, CEDAM, pp. 167-177 (ISBN 9788813221041)
(Articolo su libro)
L'efficacia della comunicazione in Internet
VESCOVI T.
(1998) in MICRO & MACRO MARKETING, vol. VII, pp. 65-78 (ISSN 1121-4228)
(Articolo su rivista)
Internet, Marketing e Imprese Minori: quali problemi?
VESCOVI T.
(1999) in MICRO & MACRO MARKETING, vol. 2, pp. 247-263 (ISSN 1121-4228)
(Articolo su rivista)
Il settore ittico: aspetti strutturali e problematiche
MAURACHER C.; LIVIERO A.
(2006) in VIERI S.; PRESTAMBURGO M.; MAROTTA M. (A CURA DI), L’agricoltura italiana. Sfide e prospettive di un settore vitale per l’economia delle nazioni, ROMA, INEA, pp. 62-68 (ISBN 9788881450619)
(Articolo su libro)
GLI AMM.TI CIVILISTICI E FISCALI. SITUAZIONE ANTE E POST RIFORMA
AVI M.S.
(2003) in IL FISCO, vol. 16 (ISSN 1124-9307)
(Articolo su rivista)
Sistema informativo e misurazioni economiche nelle aziende non profit
MARCON G.; TIEGHI M.
(2000) in ZANGRANDI A. (A CURA DI), Le condizioni di sviluppo, Serie Aziende non profit, MILANO, EGEA, pp. 77-108 (ISBN 9788823805453)
(Articolo su libro)
I titoli strutturati
RIGONI U.
(2005) in MAZZOCCO G.N., Gli strumenti finanziari di mercato aperto, TORINO, Giappichelli, pp. 167-189
(Articolo su libro)
Gli strumenti di finanziamento
RIGONI U.; ZEN F.
(1996) in VOLPATO G. A CURA DI, La gestione d'impresa, PADOVA, Cedam
(Articolo su libro)
La produzione materiale nel Comune di Venezia
STOCCHETTI A.; RISPOLI M.; DI CESARE F.
(1998) in MUSU I. A CURA DI, Venezia sostenibile: suggestioni dal futuro, BOLOGNA, il Mulino, pp. 185-242 (ISBN 9788815067258)
(Articolo su libro)
CREDITI CEDUTI : RILEVAZIONE IN BILANCIO E DETERM. DELLA SVAL. TRIBUATARIA DEI CREDITI ALLA LUCE DELLA SENT. CASSAZ. SEZ. TRIB. N. 2133 DEL 14 FEB. 2002
AVI M.S.
(2003) in IL FISCO, vol. 30 (ISSN 1124-9307)
(Articolo su rivista)
VALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SECONDO IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO
AVI M.S.
(2004) in FORUM FISCALE, vol. 5 (ISSN 1827-4153)
(Articolo su rivista)
RICLASSIF. DELO STATO PAT. IN UN SISTEMA INTEGRATO DI ANALISI
AVI M.S.
(2004) in GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO, vol. 3 (ISSN 1826-2651)
(Articolo su rivista)
FACTORING E IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE EMPIRICA
AVI M.S.
(2005) in IMPRESA COMMERCIALE E INDUSTRIALE, vol. 5, pp. --- (ISSN 1974-2185)
(Articolo su rivista)
LE CAUSE GIURDICHE DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCITA DI CAPITALI : ANALISI DEGLI ASPETTI CIVILISTICI
AVI M.S.
(2005) in GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO, vol. 37 (ISSN 1826-2651)
(Articolo su rivista)
IL MARGINE DI REDDITO CONNESSO ALLA VENDITA DI BENI E/O SERVIZI
AVI M.S.
(2006) in CONTABILITÀ FINANZA E CONTROLLO, vol. 2 (ISSN 2038-8896)
(Articolo su rivista)
ANALISI FINANZIARIA STATICA
AVI M.S.
(2006) in GUIDA ALLA CONTABILITÀ & BILANCIO, vol. 12 (ISSN 1826-2651)
(Articolo su rivista)
Rapporti di lavoro e attività gestoria
ZILIO GRANDI G.
(2000), PADOVA, in proprio, vol. 1
(Monografia o trattato scientifico)
La nuova regolazione pubblica
F. PANOZZO
(2007) in F. PANOZZO, L'innovazione nella governance regionale. Esperienze di “Nuova Regolazione Pubblica” in prospettiva europea, Milano, Franco Angeli, pp. 243-253 (ISBN 9788846488763)
(Articolo su libro)
Il Turn-around Fiat: Diritti, Tempi e Luoghi del Lavoro
PONTIGGIA A.
(2007) in IMPRESA AMBIENTE MANAGEMENT (ISSN 1972-2036)
(Articolo su rivista)