Claudio Burla

Luogo di nascita: Rovigno (Pola)
Data di nascita: 07/02/1925
Figlio di: Giuseppe e Flora Rizzi
Matricola: 24341 /L
Data di immatricolazione: 03/12/1944
Facoltà: Economia e Commercio
Corso di laurea: Lingue e Letterature Straniere
Laurea Honoris Causa conferita in data: 16/07/1947
   
Caduto nella: Seconda guerra mondiale 1939-1945
Luogo di morte: Trieste
Data di morte: 01/05/1945

Note

Claudio Burla nacque il 7 febbraio 1925 a Rovigno d’Istria, figlio di Giuseppe e Flora Rizzi. Nell'anno scolastico 1942-43 ottenne il Diploma di abilitazione all’insegnamento elementare presso il Liceo magistrale governativo “Duca d’Aosta” di Trieste e nell’anno accademico 1944-45, si iscrisse al primo anno del corso di Laurea Lingue e Letterature straniere presso l’Istituto superiore di Economia e Commercio di Venezia. Burla venne indicato come recluta in un documento della OT (Organisation Todt) datato 20 gennaio 1945. L’Organizzazione Todt era un’impresa di costruzioni creata da Fritz Todt, ingegnere e ministro degli armamenti e degli approvvigionamenti del Terzo Reich. L’organizzazione si occupò della costruzione di bunker, linee di difesa, ponti e strade. Venne introdotta anche in Italia e fece largo uso del lavoro coatto. Ad esempio, in Italia si occupò della Linea Gustav e della Linea Gotica. Dopo il 1943, nella zona d’Operazione Litorale Adriatico vennero poi reclutati i disertori dei vari Gruppi d’Armate. Non si hanno notizie riguardo a come Burla sia stato reclutato dalla OT. Sappiamo solo che faceva parte del Comitato per la Liberazione Nazionale e che il 1 maggio 1945 a Trieste, morì in combattimento come caduto per la Libertà. Il 16 luglio 1947, Gino Luzzatto, rettore dell’Istituto universitario di Economia e Commercio di Venezia, conferì a Claudio Burla la Laurea ad honorem in Lingue e Letterature straniere.

Responsabile della scheda:  Giulia Del Frate