BEC - Biblioteca Area Economica

Chiusura parziale biblioteca dal 2 maggio al 21 agosto
Dal 2 maggio al 21 agosto 2022, BEC sarà interessata da lavori di adeguamento dell’impianto antincendio.
Limitatamente a questo periodo l’accesso alla sala e ai servizi sarà consentito a utenti istituzionali, utenti IUAV, docenti, ricercatori e dottorandi di altre università o enti di ricerca.
Ci scusiamo per il disagio arrecato agli utenti.
Ingresso della biblioteca
San Giobbe, Cannaregio 810, 30121 Venezia
Plesso E, ex-mulino 1° piano
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì: 9.00-17.00
- 2 giugno 2022
Servizi
BEC eroga i propri servizi su prenotazione per garantire il rispetto delle misure di sicurezza previste dall’Ateneo. Per tutti i servizi in presenza gli utenti dovranno dotarsi di mascherina e sanificare frequentemente le mani.
Prenotazioni tramite EasyPlanning o app MyUniVE
- Utenti istituzionali: devono prenotare tramite EasyPlanning o con app MyUniVE utilizzando le credenziali fornite dall’Ateneo
- Utenti esterni: prenotazione tramite EasyPlanning o con app MyUniVE limitatamente al servizio di ritiro di volumi in prestito, utilizzando le credenziali fornite dal Sistema Bibliotecario.
Accesso alla sala e ai servizi
Per accedere alla sala di lettura e ai servizi della biblioteca è possibile prenotare un posto in orario di apertura, secondo le seguenti indicazioni:
- tutti gli utenti istituzionali (utenza di ricerca e studenti) e gli utenti esterni abilitati (secondo le modalità riportate nella pagina Accesso biblioteche e servizi): possono prenotare tramite EasyPlanning o con app MyUniVE selezionando come servizio BEC - Accesso alla sala e ai servizi e come sede "Primo piano ala nuova".
ATTENZIONE: a causa della limitazione di posti a sedere le prenotazioni non evase saranno annullate automaticamente dopo 30 minuti dall’inizio previsto; - utenza di ricerca (docenti, ricercatori, assegnisti): ha a disposizione 4 postazioni di studio riservate prenotabili tramite EasyPlanning o con app MyUniVE selezionando come servizio BEC - Posto individuale per docenti/ricercatori e come sede il Carrel che si desidera prenotare (Attenzione: le postazioni allestite in ala nuova sono rintracciabili per mezzo di opportuna segnaletica);
- laureandi e dottorandi: hanno a disposizione 4 postazioni di studio riservate prenotabili (per un massimo di 3 settimane al mese) tramite EasyPlanning o con app MyUniVE selezionando come servizio BEC - Posto individuale per laureandi/dottorandi e come sede il Carrel che si desidera prenotare (Attenzione: le postazioni allestite in ala nuova sono rintracciabili per mezzo di opportuna segnaletica);
- utenti IUAV, docenti, ricercatori e dottorandi di altre università o enti di ricerca: scrivendo a bec@unive.it e indicando data e ora prescelte per la prenotazione.
Il numero massimo previsto è di 32 persone contemporaneamente presenti nelle sale.
Il materiale collocato nei locali interessati dai lavori, sarà richiedibile al Servizio accoglienza e informazioni.
I volumi collocati nei magazzini si possono richiedere compilando un modulo e consegnandolo al Servizio accoglienza e informazioni oppure inviandolo a bec@unive.it.
Il materiale potrà essere richiesto dal lunedì al venerdì entro le 9.15, 11.15, 13.15, 15.15 e sarà disponibile dopo almeno 45 minuti dalla richiesta, per ragioni organizzative, secondo le possibilità di accesso alla zona di cantiere, che potrebbero subire improvvise limitazioni, con conseguente indisponibilità dell’accesso alle collezioni.
Prestito
Il servizio è attivo su prenotazione tramite EasyPlanning o con app MyUniVE selezionando come servizio BEC - Ritiro volumi in prestito e inserendo titolo e collocazione nel campo apposito.
I libri richiesti saranno disponibili al Servizio accoglienza e informazioni.
In casi di particolari esigenze di studio e ricerca, potranno essere valutate forme straordinarie di prestito. Prenotando l’accesso alla sala e ai servizi è possibile richiedere il servizio di prestito.
Fotocopiatura
Durante l'orario di apertura sarà accessibile un fotocopiatore per la riproduzione.
Non sarà disponibile il servizio di ricarica delle tessere: gli utenti potranno utilizzare i Money Loader delle altre Biblioteche del Sistema.
Restituzione libri
I libri possono essere restituiti durante l’orario di apertura, presso il nuovo ingresso della biblioteca. Non è necessaria la prenotazione online.
Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
I servizi di prestito interbibliotecario e fornitura documenti sono attivi e possono essere richiesti tramite MOBI.
Gli utenti di Ca' Foscari saranno avvisati dell'arrivo dei documenti richiesti e delle modalità per il ritiro che avverrà.
Bloomberg Finance Lab
Due postazioni del Bloomberg Lab, sono temporaneamente allestite accanto al nuovo ingresso della biblioteca. Il laboratorio è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 16.30, su prenotazione tramite EasyPlanning o con app MyUniVE, selezionando come servizio BEC - Bloomberg Finance Lab.
Attenzione: prima di prenotare il primo accesso, scrivere a consulenzabec@unive.it.
L'utilizzo del laboratorio è definito nel seguente documento: tabella riassuntiva uso Bloomberg Finance Lab [pdf].
Servizi di consulenza bibliografica e supporto alla ricerca
- consulenza bibliografica a distanza e assistenza all’utilizzo delle risorse elettroniche scrivendo a consulenzabec@unive.it. Maggiori informazioni per laureandi e dottorandi del terzo anno
- ricerche bibliografiche servizio accessibile compilando il modulo online
- supporto alla ricerca, a distanza, assistenza specializzata per docenti e studiosi scrivendo a ricercabec@unive.it
- corsi programmati in presenza e a distanza. Per informazioni consultare la pagina: Corsi e tutorial
Ufficio | Servizi online (per utenti Ca' Foscari) | Telefono | |
---|---|---|---|
Informazioni generali, rinnovo e prenotazione del prestito | OPAC - Accedi - Prestiti | bec@unive.it | 041 234 8763 |
Consultazione libri e periodici a deposito | Modulo di richiesta | bec@unive.it | 041 234 8763 |
Ricerche bibliografiche e assistenza uso banche dati | Modulo di richiesta | consulenzabec@unive.it | 041 234 8775 |
Prestito interbibliotecario | Modulo di richiesta | bec.ill-dd@unive.it | 041 234 7657 |
Fornitura documenti | Modulo di richiesta | bec.ill-dd@unive.it | 041 234 8775 |
Proposte di acquisto libri | Modulo di richiesta | acquistibec@unive.it | 041 234 8713 / 8715 / 7457 |
Servizio periodici | periodicibec@unive.it | 041 234 8774 / 9340 | |
Servizio supporto alla Ricerca BEC | ricercabec@unive.it | ||
Direttrice Sara Franzoso | sarafra@unive.it | 041 234 7455 |
Carta dei servizi
Storia
La BEC (Biblioteca di Area Economica) è aperta dal 2005. Nel nuovo edificio di 3500 mq, a San Giobbe, sono confluiti da subito, fondendosi in una sola macro-collezione, i patrimoni bibliografici delle biblioteche dei dipartimenti di Economia e Direzione aziendale, di Scienze economiche, di Statistica e del CeDoSta (Centro di Documentazione Statistica) e nel 2010 anche quelli del Dipartimento di Matematica applicata e del Corso di Laurea di Economia e Gestione dei servizi turistici.
Dal settembre 2015, con un ampliamento degli spazi, la biblioteca accoglie anche le collezioni di Scienze giuridiche costituite dai documenti del Seminario di diritto, istituito nel 1922, presso palazzo Ca' Foscari e dalle collezioni del dipartimento di Scienze giuridiche prima collocate a Ca' Bottacin, costituite da un ricco patrimonio bibliografico di area privatistica e pubblicistica, di storia, filosofia e teoria del diritto.
Il patrimonio è complessivamente composto da 250.000 volumi, 300 periodici correnti e 3000 periodi chiusi, oltre alle risorse elettroniche di ambito economico (banche dati, ejournals ed ebook).
Collezioni
La BEC ha tra le sue collezioni i seguenti Fondi speciali di particolare pregio ricevuti in dono da istituzioni veneziane e da privati cittadini: Fondo Gino Luzzatto (1878-1964); Fondo di Merceologia (1820-1900); Fondo de Pietri-Tonelli (1924-1952); Dono Avv. Giuseppe Andreotti-Loria (1880-1981); Dono Ateneo Veneto, monografie pubblicate tra il 1824 e il 1934; Dono Generale Luciano Palandri (1952-1967); Dono Prof. Giulio Partesotti (1934-2004); Dono Silvio Trentin.
Di particolare pregio sono i fondi speciali:
Fondo Gino Luzzatto
Il fondo è costituito da carteggi, e appunti manoscritti e dalla biblioteca personale del professore Gino Luzzatto, direttore del R. Istituto di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia nel 1925 e rettore dal 1945 al 1953. E' collocato al primo piano della biblioteca nella sala Fondi antichi e speciali ed è consultabile su richiesta. L’inventario dell’archivio è consultabile on line. Nel 2016 è stata pubblicata, all’interno della piattaforma digitale Phaidra, la collezione Archivio Gino Luzzatto contenente la digitalizzazione di una parte dell'archivio: le carte con appunti di lezioni e dissertazioni che testimoniano non solo l'attività didattica e di ricerca ma anche l'autorevolezza e importanza civile dello storico dell'economia.
Fondo Alfonso de Pietri-Tonelli
Il fondo è costituito dalla produzione libraria, dall'archivio e dalla biblioteca personale del professor Alfonso de Pietri-Tonelli, economista e rettore negli anni 1942-1945. È collocato al primo piano della biblioteca nella sala Fondi antichi e speciali. La biblioteca è a scaffale aperto, mentre l’archivio e gli scritti di de Pietri-Tonelli sono consultabili su richiesta. A partire dal 2018 è stata pubblicata, all’interno della piattaforma digitale Phaidra, la collezione Opere di Alfonso de Pietri-Tonelli contenente la digitalizzazione dell’intera produzione libraria dello studioso. Progressivamente la collezione si arricchirà di documenti e testimonianze di corredo ai suoi scritti: recensioni sulla sua produzione o articoli e recensioni dello stesso studioso.
Fondo Alfonso de Pietri-Tonelli
Last update: 24/05/2022