Organizzazione

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) offre risorse informative e servizi di supporto ai fini istituzionali dell'Ateneo: didattica e ricerca.
In particolare, assicura ai propri utenti, in forma coordinata e continua:
- lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio librario su qualunque tipo di supporto (collaborando inoltre con le strutture dell'Amministrazione alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio documentario dell'Ateneo)
- la fruizione del patrimonio stesso, anche per gli utenti svantaggiati
- il trattamento dell'informazione bibliografica
- l'accesso e la diffusione dell'informazione bibliografica, sia localmente sia a distanza
- l'offerta di servizi di supporto all'uso di strumentazioni digitali per la produzione e la disseminazione della ricerca; anche in collaborazione con altri soggetti attivi nell'Ateneo, la fruizione di iniziative culturali connesse ai fini dell'istituzione.
Direzione SBA
Il Dirigente e il Segretaria amministrativa sono preposti alla gestione dello SBA, con funzioni di gestione, coordinamento e controllo delle attività delle strutture del Sistema e del personale.
- Sandra Toniolo
- Dirigente del Sistema
- Simonetta Polo
- Segretaria amministrativa
Consiglio SBA
Il Consiglio è l'organo di governo con funzione di indirizzo delle attività di tutte le strutture del Sistema ed è composto dal Presidente del Consiglio del Sistema e dai Presidenti delle quattro biblioteche d'area:
Dorit Raines - Presidente del Consiglio del Sistema
Marina Buzzoni - Presidente di BALI
Marta Simeoni - Presidente di BAS
Fabrizio Turoldo - Presidente di BAUM
Isabella Procidano - Presidente di BEC
Verbali Consiglio SBA
2019
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 6 maggio 2019 | 589 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA dell'8 e 9 aprile 2019 | 302 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 31 gennaio 2019 | 416 K |
2018
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 5 dicembre 2018 | 441 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 4 ottobre 2018 | 1.32 M |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 22 maggio 2018 | 879 K |
![]() | Verbale del Consiglio SBA del 28 marzo 2018 | 280 K |
2017
2016
2015
Consigli di biblioteca
I Consigli di biblioteca hanno funzioni di programmazione e indirizzo delle attività istituzionali delle biblioteche, secondo gli orientamenti strategici stabiliti dal Consiglio SBA.
Consiglio BALI
Marina Buzzoni - Presidente
Enric Bou Maqueda - Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati
Laura Brugè - Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati
Matthias Kappler - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (Vicepresidente)
Sabrina Rastelli - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Stefano Patron - Personale tecnico amministrativo
Ionela Calapod - Rappresentante degli studenti
Consiglio BAS
Marta Simeoni - Presidente
Ligia Maria Moretto - Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi (Vicepresidente)
Stefano Paganelli - Dipartimento di Scienze molecolari e Nanosistemi
Stefano Malavasi - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
Eleonora Balliana - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
Rosanna Marson - Personale tecnico amministrativo
Sebastiano Filippetto - Rappresentante degli studenti
Consiglio BAUM
Fabrizio Turoldo - Presidente di BAUM
Giovanni Maria Fara - Dipartimento di Filosofia e Beni culturali
Fabrizio Turoldo - Dipartimento di Filosofia e Beni culturali
Adelisa Malena - Dipartimento di Studi umanistici
Luigi Sperti - Dipartimento di Studi umanistici
Mariacristina Marangon - Personale tecnico amministrativo
Consiglio BEC
Isabella Procidano - Presidente
Enrica De Cian - Dipartimento di Economia
Claudia Irti - Dipartimento di Economia
Marco Fasan - Dipartimento di Management
Paola Lanaro - Dipartimento di Management
Marianna Grande - Personale tecnico amministrativo
Giulia Belli - Rappresentante degli studenti
Struttura organizzativa
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) si compone di uffici centrali (Servizio amministrativo, Biblioteca digitale di Ateneo, Servizi generali di sistema) e di 4 biblioteche d’area.
Nelle biblioteche e negli uffici centrali del Sistema Bibliotecario è possibile fare un’esperienza lavorativa grazie alle seguenti opportunità:
Collaborazioni generiche
Gli studenti possono svolgere attività remunerate nei servizi di apertura e chiusura delle biblioteche e delle sale di studio o in altre generiche attività di supporto ai servizi rivolti agli studenti.
Per maggiori informazioni, consulta la pagina delle collaborazioni studentesche.
Servizio Civile
Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni hanno l'opportunità di svolgere attività di natura culturale, ambientale, sociale e di cooperazione internazionale per un anno grazie ai bandi del Servizio Civile Nazionale, che rappresenta un'importante occasione di crescita personale e un'opportunità di educazione alla cittadinanza attiva. Ca' Foscari promuove ogni anno dei progetti specifici nell'area delle biblioteche. Per conoscere i bandi e avere altre informazioni, consulta la pagina del Servizio Civile.
È uscito il bando 2019 per il Servizio Civile Nazionale. Il progetto del Sistema Bibliotecario d'Ateneo è In biblioteca tra studio e ricerca e coinvolgerà 17 volontari.
La domanda dev'essere presentata entro il 10 ottobre 2019.
Per maggiori informazioni consultare la pagina del Servizio civile universale di Ca' Foscari.
Stage
Lo stage è un periodo di formazione on the job offerto agli studenti per acquisire conoscenze e competenze professionali sperimentando una situazione concreta di lavoro nelle biblioteche.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia.
Scopri le offerte e le modalità di stage che ogni biblioteca attiva:
L’offerta di stage in BALI è rivolta agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale interessati a fare un’esperienza di lavoro in biblioteca.
Non sono richieste particolari conoscenze ma agli studenti con competenze in ambito linguistico potranno essere affidati dei progetti specifici che mirano alla valorizzazione del patrimonio bibliografico.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta i referenti delle singole sedi:
- Biblioteca di Americanistica, Iberistica e Slavistica: Alessandra Trevisan
- Biblioteca di Scienze del linguaggio: Maria Loretta Manzato
- Biblioteca di Studi Eurasiatici: Stefano Patron
- Biblioteca di Studi europei e postcoloniali: Michela De Michieli
- Biblioteca di Studi sull'Asia orientale: Daniela Gandin
L'offerta di stage in BAS è un'opportunità riservata a chi è interessato a fare un'esperienza concreta di lavoro con i bibliotecari dell'area, su progetti specifici, con l'obiettivo di sviluppare competenze teorico-pratiche nella gestione dei servizi bibliotecari, anche attraverso l’utilizzo di attrezzature innovative di cui la biblioteca è dotata, come apparecchiature multimediali o stampante 3d.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la biblioteca all’indirizzo bibliobas@unive.it.
L’offerta di stage in BAUM si rivolge in particolare agli studenti dei corsi di laurea di area umanistica interessati all’ambiente delle biblioteche.
È richiesta la predisposizione ai rapporti interpersonali e una conoscenza di base del pacchetto office; non servono competenze specifiche in ambito biblioteconomico, ma si prevede l’affidamento di progetti più specifici agli stagisti che le possiedono. È richiesto un numero minimo di 4 crediti formativi (CFU).
L'articolazione dell'orario è piuttosto flessibile: si deve assicurare una presenza da un minimo di 20 ore settimanali (almeno 3 giorni alla settimana) a un massimo di 35 (5 giorni alla settimana).
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la referente Maria Mazzucato.
L'offerta di stage in BEC è un'occasione per chi vuole sperimentare il lavoro e la gestione di una biblioteca e partecipare alla realizzazione di progetti finalizzati a migliorare la fruibilità del patrimonio bibliografico e ad ampliare l'offerta dei servizi bibliotecari.
È richiesta la conoscenza degli strumenti informatici di base.
Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia o contatta la referente Ines Andreetta.
BDA attiva periodicamente offerte di stage per laureati su progetti specifici. È un'opportunità riservata a chi desidera fare un'esperienza diversa e stimolante nell'ambito delle risorse e delle piattaforme digitali e lavorare in un ambiente tecnologicamente avanzato e sperimentale.
Chi fosse interessato a partecipare o desiderasse avere ulteriori informazioni, scriva a bda@unive.it, allegando un curriculum vitae. Per maggiori informazioni consulta la pagina sullo stage in Italia.
Archivio eventi
2017
FOLIO - The Future of Libraries is Open
Seminario dedicato al software FOLIO, organizzato da EBSCO Information Services Srl, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario d'Ateneo.
Sede: Auditorium del Campus Scientifico
Data: 12 maggio 2017
Orario: 10.00 - 15.00
![]() | Locandina | 1.04 M |
![]() | Presentazione di Tony Zanders | 4.79 M |
SebinaCAMP
SebinaCAMP è la nuova edizione dell'appuntamento annuale dedicato alla community dei bibliotecari che adottano le piattaforme Sebina e ReteINDACO.
Il tema conduttore di SebinaCAMP è la trasformazione digitale nelle sue diverse declinazioni.
Sede: Auditorium del Campus Scientifico
Data: 23 febbraio 2017
Orario: 10.00 - 16.00
![]() | Locandina | 420 K |
Proprietà Intellettuale e Open Access nei Progetti Europei
L’incontro, organizzato in collaborazione con IPR Help Desk e SBA, è rivolto ai ricercatori e al personale tecnico amministrativo e mira ad approfondire le modalità di gestione delle conoscenze e dei risultati prodotti nell’ambito di progetti europei, in particolare Horizon 2020, fornendo metodologie appropriate ed efficaci per inserire, gestire e valorizzare la proprietà intellettuale e la divulgazione dei risultati nei progetti collaborativi.
Sede: Aula Magna Silvio Trentin – Ca’ Dolfin
Data: 1° febbraio 2017
Orario: 9.30 – 12.30
![]() | Locandina | 2.52 M |
2016
New Roles in Open Science and Data Stewardship
L'evento, promosso dallo SBA in collaborazione con e-Infrastructures Austria, Vienna University Library and Archive Services ed Elsevier, si propone di riunire i rappresentanti di Università e di gruppi di infrastruttura dati (biblioteche universitarie, IT services, Editori, Research Support Offices) in ambito europeo, interessati al dialogo attorno alla gestione dei dati e alle politiche riguardanti le infrastrutture di dati nazionali e sovranazionali.
Obiettivo principale: visualizzare i diversi punti di vista sul trattamento e la gestione dei dati della ricerca, stimolando un dibattito interattivo e costruttivo tra i partecipanti, in particolare in un contesto di Open Science.
Sede: Aula Padoan - San Sebastiano
Data: 25 novembre 2016
Orario: 9.30 – 17.00
I materiali relativi a questo evento sono consultabili in Phaidra nella collezione Ca' Foscari - Eventi SBA:
New Roles in Open Science and Data Stewardship
Un mercato unico digitale per l’Europa: competenze digitali nell’industria 4.0
L'evento, nato dalla collaborazione tra SBA, CDE, BAS, l’Associazione Ca’ Foscari Alumni, Europe Direct di Venezia ed Eurosportello del Veneto, si inserisce all'interno di varie iniziative, che coinvolgono diverse università, e si colloca all'interno del progetto della rete italiana dei centri di documentazione europea "Un mercato unico digitale per l'Europa", cofinanziato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Gli argomenti toccati sono: sicurezza delle reti, reati in ambito digitale, regole e riservatezza dei dati, competenze, placement e mercato, lavoro nel campo dei big data, con la presentazione anche di casi aziendali.
Sede: Auditorium del Campus Scientifico di Via Torino, Mestre
Data: 8 novembre 2016
Orario: 9.30 - 14.00
I materiali relativi a questo evento sono consultabili in Phaidra nella collezione Ca' Foscari - Eventi SBA:
Un mercato unico digitale per l’Europa: competenze digitali nell’industria 4.0.
Last update: 06/12/2019