Sistema Bibliotecario di Ateneo
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) gestisce il patrimonio librario dell’Ateneo e l’accesso alle informazioni affidate a supporti digitali e offre risorse informative e servizi di supporto per la didattica, ricerca e Terza missione.
In particolare assicura a tutti gli utenti:
- lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio librario su qualunque tipo di supporto;
- la fruizione del patrimonio stesso, anche per gli utenti svantaggiati;
- il trattamento, l'accesso e la diffusione dell'informazione bibliografica, sia localmente sia a distanza;
- l’offerta di servizi in rete con altre biblioteche, per favorire l’accesso alla documentazione e lo scambio di documenti anche oltre i confini locali;
- l'offerta di servizi di supporto per l’utilizzo ottimale dei vari tools: banche dati, cataloghi, repositories, discovery tools, piattaforme informative, ecc.;
- l’offerta di servizi per favorire l’accesso aperto all’informazione scientifica e la conservazione del patrimonio bibliografico, documentale e di fonti informative nei vari supporti;
- l’offerta di servizi per favorire la disseminazione della cultura attraverso iniziative rivolte al territorio.
Regolamenti
Organizzazione
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) è governato dal Consiglio del Sistema, presieduto dal Presidente, delegato del Rettore al Sistema; al Direttore del Sistema, sono affidate le funzioni di gestione, coordinamento e controllo delle attività delle strutture del Sistema e del personale bibliotecario nel rispetto degli indirizzi formulati dal Consiglio del Sistema. In queste attività è supportato dal Coordinatore.
La struttura organizzativa dello SBA è composta da:
- BALI, BAS, BAUM e BEC: le Biblioteche di Area gestiscono l’acquisizione e la descrizione delle risorse informative; curano la gestione dei documenti su supporti fisici e digitali; forniscono supporto alla consultazione, al prestito e alla fornitura documenti; coordinano le risorse umane non strutturate a supporto dei servizi; si occupano della gestione dell’utenza; forniscono supporto alla ricerca
- Biblioteca Digitale di Ateneo (BDA): presiede i servizi online fruibili da tutto l’Ateneo; gestisce le risorse informative online che le Biblioteche di Area hanno scelto di acquisire, nonché le risorse multidisciplinari adottate dal Consiglio SBA, fornendo supporto per la loro fruizione e per l’efficace utilizzo di strumenti tecnologici da parte dello staff bibliotecario e degli utenti. A BDA è assegnato anche il Settore Fondo Storico che raccoglie il patrimonio librario dei fondi antichi e speciali
- Servizio Amministrativo: ha compiti amministrativo-contabili. Il Responsabile dell’Ufficio coaudiuva il Direttore del Sistema nelle funzioni amministrativo-contabili e nella predisposizione del budget del Sistema.
Organi di governo del Sistema
Le funzioni di indirizzo sono attribuite al Consiglio del Sistema, presieduto dal Presidente, Delegato del Rettore al Sistema; le attività di gestione sono affidate al Direttore del Sistema, nel rispetto degli indirizzi formulati dal Consiglio del Sistema, con il supporto del Coordinatore.
Il Consiglio è l'organo di governo con funzione di indirizzo delle attività di tutte le strutture del Sistema, secondo gli orientamenti strategici stabiliti dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, ed è composto dal Presidente del Consiglio del Sistema e dai Presidenti delle quattro biblioteche d'area:
- Marina Buzzoni - Presidente del Consiglio del Sistema
- Giulia Baccini - Presidente di BALI
- Fabiano Visentin - Presidente di BAS
- Flavia De Rubeis - Presidente di BAUM
- Paolo Pellizzari - Presidente di BEC
Al Direttore del Sistema è affidata la gestione dello SBA, con funzioni di coordinamento e controllo delle attività delle strutture del Sistema e del personale. In queste funzioni è affiancato dal coordinatore operativo del Sistema.
- Dario Pellizzon - Direttore del Sistema
- Daniela Grandin - Coordinatrice operativa del Sistema
Consigli di biblioteca
I Consigli di biblioteca hanno funzioni di programmazione e indirizzo delle attività istituzionali delle biblioteche, secondo gli orientamenti strategici stabiliti dal Consiglio SBA.
- Giulia Baccini - Presidente
- Laura Brugè - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Sara Culeddu - Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Daniela Meneghini - Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea (Vicepresidente)
- Stefania Tesser - Personale tecnico amministrativo
- Giuliano Rotaro - Rappresentante degli studenti
- Fabiano Visentin - Presidente
- Maria Antonietta Baldo - Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Enrico Trave - Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
- Marta Simeoni - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
- Renata Soukand - Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica
- Lara Spina - Personale tecnico amministrativo
- Giulia Zuccato - Rappresentante degli studenti
- Flavia De Rubeis - Presidente
- Isabella Adinolfi - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Valentina Sapienza - Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Elisa Curti - Dipartimento di Studi Umanistici
- Tomaso Maria Lucchelli - Dipartimento di Studi Umanistici
- Romina Giolo - Personale tecnico amministrativo
- Damiano Miotto - Rappresentante degli studenti
- Paolo Pellizzari - Presidente
- Enrica Croda - Dipartimento di Economia
- Mariella Lamicela - Dipartimento di Economia
- Pieremilio Ferrarese - Dipartimento di Management
- Maurizio Interdonato - Dipartimento di Management
- Roberta Cavallarin - Personale tecnico amministrativo
- Nadia Kamil - Rappresentante degli studenti