Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Statistica per l’ambiente: Comprendere e Interpretare i Fenomeni di Inquinamento dell’Aria e dell’Acqua
L'attività si propone di introdurre gli studenti alle metodologie statistiche fondamentali per l'analisi e l'interpretazione dei dati ambientali. Verranno affrontate le problematiche legate alla raccolta, all'organizzazione e all'analisi di dati provenienti da diverse fonti (aria, acqua, suolo), con un focus sulla comprensione dei fenomeni di contaminazione. Il percorso mira a fornire competenze pratiche nell'utilizzo del software statistico R/RStudio per l'elaborazione e la visualizzazione dei dati, permettendo agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza sulle sfide ambientali attuali e future.

Categoria:
scienze e tecnologia
Modalità:
in presenza
Struttura:
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Durata (in ore):
15
Sede:
Campus Scientifico DAIS
Anno accademico:
2025/2026
Periodo:
Ottobre-Novembre 2025
N° minimo partecipanti:
10
N° massimo partecipanti:
20
Tutor di Ateneo:
GIRARDI Paolo
E-mail tutor di Ateneo:
paolo.girardi@unive.it
Tutor di supporto:
GIRARDI Paolo
E-mail tutor di supporto:
paolo.girardi@unive.it
Note:
Obiettivi Formativi: - Imparare a organizzare e preparare set di dati ambientali per l'analisi. - Familiarizzare con l'utilizzo di software per l'analisi statistica R. - Sviluppare la capacità di interpretare i risultati di analisi statistiche e di trarre conclusioni informate sui fenomeni ambientali. Attività Previste: Introduzione teorica (in aula 4 ore): - Concetti base di statistica: media, mediana, moda, deviazione standard, varianza. - Tipi di dati ambientali e metodi di raccolta (es. campionamento aria, acqua) - Introduzione ai concetti di inquinamento atmosferico (es. particolato atmosferico) e contaminazione delle acque. Laboratorio di analisi dati (in presenza, laboratori informatici 11 ore): - Utilizzo di un software statistico per l'importazione e la gestione di dataset ambientali reali (es. dati di qualità dell'aria, concentrazioni di inquinanti in acqua). - Applicazione di tecniche di statistica descrittiva per riassumere e visualizzare i dati (grafici, tabelle). - Esercitazioni pratiche sull'interpretazione di dati e grafici relativi a scenari di contaminazione. Periodo Preferito di Svolgimento/Calendario-attività: Ottobre/Novembre 2025 (in base alla disponibilità e al calendario scolastico). L'attività potrebbe svolgersi in 5 pomeriggi da 3 ore per un totale di 15 ore. Chi può partecipare: Studenti e studentesse delle classi III, IV e V, suddivisi in gruppi. Modalità di Svolgimento: Attività mista in presenza: parte introduttiva in aula e laboratorio pratico di informatica presso i laboratori del Campus Scientifico di Mestre (edificio ZETA, piano terra). Potrebbe essere valutato un breve tour dei laboratori di ricerca per mostrare dove vengono generati i dati.

Torna all'elenco dei progetti