Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Scienze: il tuo futuro inizia qui
Questo progetto prevede la partecipazione di studenti e studentesse ad attività sperimentali da effettuarsi presso i laboratori didattici del Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari, situato in via Torino a Mestre (VE). Gli studenti e le studentesse parteciperanno in prima persona alla realizzazione di esperimenti riguardanti diverse aree quali, ad esempio, quella della Chimica Analitica, della Chimica Organica, della Chimica Inorganica, della Chimica per i Beni Culturali e dei Bio e Nanomateriali. Gli studenti e le studentesse saranno seguiti nella sperimentazione sia da docenti che da tutors quali dottorandi di ricerca, con i quali potranno direttamente e attivamente confrontarsi. Questa attività, rivolta esclusivamente agli studenti e alle studentesse del quarto anno di scuola secondaria superiore, verrà effettuata nella quarta settimana di giugno (22-26 giugno 2026) ed avrà la durata di 30 ore (6 ore al giorno per 5 giorni lavorativi). È previsto un numero massimo di 40 partecipanti.
La partecipazione alle attività di laboratorio è subordinata ad aver frequentato e superato positivamente il corso sulla salute e sicurezza sul lavoro, da svolgere in modalità online, in cui verranno approfondite le tematiche relative ai rischi chimico/fisico/biologico potenzialmente presenti nei laboratori. Il corso, per la classe di rischio alto, sarà erogato da Ca’ Foscari ed avrà la durata di 13,5 ore.


Categoria:
scienze e tecnologia
Modalità:
in presenza
Struttura:
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Durata (in ore):
30
Sede:
Campus scientifico - DSMN - Via Torino 155 (Venezia Mestre)
Anno accademico:
2025/2026
Periodo:
22-26 giugno 2026
N° minimo partecipanti:
10
N° massimo partecipanti:
40
Tutor di Ateneo:
STEFANO PAGANELLI
E-mail tutor di Ateneo:
spag@unive.it
Tutor di supporto:
STEFANO PAGANELLI
E-mail tutor di supporto:
spag@unive.it
Note:
Questa attività è rivolta principalmente agli studenti e alle studentesse che intendono intraprendere un percorso universitario di tipo scientifico.

Torna all'elenco dei progetti