Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

Visioni di sostenibilità. Dialoghi, media e cittadinanza attiva
Il PCTO propone un percorso di formazione e orientamento dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori sul tema della sostenibilità. L’obiettivo è sviluppare conoscenze, consapevolezza critica e competenze comunicative sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con particolare attenzione al ruolo delle immagini e dei media visivi nella costruzione di una coscienza ecologica condivisa.
Articolazione del progetto:
1. Sustainability Talks
o Serie di 8 seminari da novembre a maggio.
o Ospiti: studiosi ed esperti di rilievo nazionale e internazionale.
o Finalità: offrire agli studenti un’agile introduzione ai principali temi legati alla sostenibilità e favorire il dialogo tra ricerca e società civile.
2. Laboratorio per la creazione di un cortometraggio
o Attività pratica di educazione visiva e cittadinanza attiva di 10 ore con un filmmaker per la realizzazione di un cortometraggio
o Il laboratorio fungerà anche da esperienza di orientamento in entrata verso i corsi di studio universitari (DFBC)
3. S.A.V.E. – Sustainability and Visual Education
 Seminario scientifico con la presentazione dei risultati della ricerca.
 Tavola rotonda con enti e realtà del territorio (CNR, CNA, Venice Calls).
o Obiettivo: riflettere sul ruolo delle istituzioni, della ricerca e delle imprese nella promozione di pratiche sostenibili attraverso strategie visive.
Obiettivi formativi per gli studenti:
• Comprendere i concetti chiave della sostenibilità e i principali scenari futuri.
• Sviluppare capacità critiche nell’analisi delle immagini e dei media visivi.
• Acquisire competenze nella comunicazione e divulgazione scientifica.
• Rafforzare la partecipazione civica e la consapevolezza ecologica.


Categoria:
arti e discipline umanistiche
Modalità:
blended
Struttura:
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
Durata (in ore):
32
Sede:
Scuole, DFBC, Auditorium Severino
Anno accademico:
2025/2026
Periodo:
ottobre 2025-maggio 2026
N° minimo partecipanti:
60
N° massimo partecipanti:
90
Tutor di Ateneo:
GIUNTA Ines
E-mail tutor di Ateneo:
ines.giunta@unive.it
Tutor di supporto:
CESARO Laura
E-mail tutor di supporto:
laura.cesaro@unive.it

Torna all'elenco dei progetti