Attività PCTO: alternanza scuola-lavoro 
Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento

‘Rischio geopolitico per l’internazionalizzazione d’impresa’
Il percorso PCTO si articola in attività di formazione frontali e in alcune esercitazioni sulla ricerca e produzione di analisi dati relative al rischio geopolitico cui un'azienda votata all'internazionalizzazione può incorrere se si affaccia ai mercati del mondo ASEAN - (Association of Southeast Asian Nations) e che ha creato un'area di libero scambio (AFTA) per armonizzare le tariffe doganali e facilitare il commercio tra i paesi membri.
L'attività di formazione e le esercitazioni si armonizzano con altre attività del Campus fra cui l'active learning lab 2026 sul medesimo topic.
Il PCTO consisterà in 15h di formazione (1 giorno da 3 h e 6 giorni da 2 ore) in cui fornire agli allievi:
- le informazioni di contesto del Centro SELISI campus Treviso
- le informazioni chiave sul contesto geopolitico internazionale
- strumenti utili alle imprese per superare le criticità cui è soggetta l'internazionalizzazione d'impresa date da dazi e barriere non tariffarie nella prospettiva di internazionalizzazione dell'impresa - focus ASEAN.

Categoria:
internazionalizzazione
Modalità:
in presenza
Struttura:
Centro Interdipartimentale "Scuola Interdipartimentale in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali"
Durata (in ore):
15
Sede:
Centro SELISI - Campus Treviso
Anno accademico:
2025/2026
Periodo:
marzo-maggio 2026
N° minimo partecipanti:
2
N° massimo partecipanti:
6
Tutor di Ateneo:
ALESSANDRA PELLIN
E-mail tutor di Ateneo:
pellin77@unive.it
Tutor di supporto:
PIAZZO Virginia
E-mail tutor di supporto:
virginia.piazzo@unive.it

Torna all'elenco dei progetti