Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile del bilancio sociale
Caratteristiche principali:
Il responsabile del bilancio sociale è la figura professionale che si occupa di predisporre e presentare il documento di rendicontazione dei risultati sociali dell'azienda che, affiancando e completando il bilancio civilistico, permette di realizzare una politica di comunicazione diffusa e trasparente, funzionale alla definizione delle politiche gestionali dell'azienda stessa.
La sua posizione riveste un ruolo strategico per le scelte tecnico-contabili, da svolgere con la piena condivisione del top management.
Ambito di impiego:
Normalmente opera nelle organizzazioni no profit medio-grandi e in aziende ed amministrazioni pubbliche. In questo caso è un dipendente collocato all'interno del settore amministrativo, mentre nelle piccole imprese può operare sia come consulente esterno in qualità di libero professionista, sia come dipendente di uffici di consulenza specialistica. La domanda di questa figura professionale sta però crescendo anche da parte delle imprese che adottano strategie di responsabilità sociale.
Conoscenze e competenze:
L'esperto in bilancio sociale possiede un notevole bagaglio di nozioni tecniche nel campo del diritto e dell'economia, in particolare il conto economico, lo stato patrimoniale, l'analisi valutativa del bilancio, il sistema di reporting aziendale, la gestione dei crediti e dei debiti, le norme fiscali per la gestione e i bilanci delle Onlus. È inoltre richiesta un'ottima conoscenza dell’intero sistema amministrativo aziendale, delle tecnologie informatiche e la capacità di orientare la scelta di programmi software, come la conoscenza dei moduli Sap (software standard in grado di integrare tutti i processi aziendali).
Sa definire un'articolata strategia di marketing, che si attua attraverso la mappatura degli interlocutori aziendali e la scelta degli ambiti da rendicontare. Le qualità personali più importanti per ricoprire queste posizioni sono: la precisione, il rigore, la riservatezza.
Ulteriori requisiti:
Esperienza pluriennale nel campo della contabilità
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni