Ricerca le professioni

Professione:
Esperto/a di didattica culturale
Caratteristiche principali:
Questa figura organizza attività finalizzate a diffondere la conoscenza di eventi artistici quali mostre, spettacoli teatrali, concerti, ecc.
Ha il compito di organizzare iniziative in grado di trasformare le visite nei luoghi di cultura, in conoscenze che arricchiscono attivamente l'utente.
Tiene contatti con il mondo della scuola, sensibilizzando insegnanti, presidi, genitori sulla possibilità di organizzare attività integrative rispetto al normale programma di studi. Predispone progetti di attività; organizza visite e incontri e anima questi incontri con spiegazioni, giochi, ecc.
Ambito di impiego:
Si può accedere alla professione mediante assunzione come dipendente all’interno di una istituzione pubblica o privata, oppure in libera professione. La figura opera nei settori della editoria educativa, nei servizi museali e bibliotecari.
Conoscenze e competenze:
Conosce le problematiche pedagogiche relative alle diverse fasce d’età giovanile, i programmi scolastici, le iniziative culturali presenti sul territorio. Conosce le diverse metodologie didattiche e i diversi modelli e stili comunicativi. Ha una buona cultura generale; possiede competenze psicologiche ed abilità organizzative e redazionali.
È in grado di individuare le diverse tipologie di pubblico reale e potenziale del museo, di progettare e organizzare attività didattico educative rivolte a diverse tipologie di utenza.
È una persona dinamica, curiosa e disposta ad aggiornarsi continuamente. Possiede una forte predisposizione ai rapporti con i giovani ed è capace di sviluppare relazioni con i diversi soggetti, di coinvolgere gli interlocutori e suscitare in loro l’interesse per l’arte sapendo trasmettere i contenuti a diversi tipi di pubblico.
Ulteriori requisiti:
È opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell'ambito pedagogico-educativo.
Note:
E possibile l’accesso alla professione anche per i laureati dei corsi di area linguistica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Antropologia culturale, etnologia, etnolinguistica (Laurea Magistrale)
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (Laurea Magistrale)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • STORIA E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni