Ricerca le professioni

Professione:
Tecnico o Responsabile di controllo qualità
Caratteristiche principali:
Il responsabile di controllo qualità definisce, sulla base delle indicazioni della direzione, il sistema di qualità aziendale in conformità alla normativa UNI EN ISO; pianifica e attiva azioni per il miglioramento continuo di tale sistema.
Svolge attività di audit interno sui processi e sulle aree funzionali per assicurare che esse si svolgano nel rispetto delle procedure del sistema qualità aziendale, definendo le attività di controllo e di miglioramento del progetto. Contribuisce all'ottimizzazione dei processi e dei prodotti in termini di migliore gestione dei costi e di rispondenza agli standard qualitativi.
Si occupa di rilevare e definire i bisogni informativi interni per il controllo delle prestazioni e il rispetto delle procedure e ne cura la divulgazione. Redige e divulga rapporti periodici sull'andamento della qualità e tutta la documentazione necessaria all'implementazione della qualità di sistema.
Gestisce i rapporti con gli enti esterni preposti alla normazione e alla certificazione della qualità.
Il profilo junior di tecnico presidia fasi specifiche del processo di produzione e di approvvigionamento dei materiali; supervisiona i cicli di lavorazione e verifica la correttezza delle schede tecniche; effettua le prove di laboratorio e il controllo qualitativo dei semilavorati e dei prodotti finiti.
Ambito di impiego:
Può essere inserito nell'organico di aziende manifatturiere, alimentari, chimiche e tessili oppure operare come consulente esterno (soprattutto nelle PMI) nelle società di certificazione.
Conoscenze e competenze:
Conosce i metodi di analisi aziendale, l’organizzazione e la gestione aziendale, la capacità dei processi, le metodologie di miglioramento continuo e di controllo dei processi e le tecniche di lavorazione dei prodotti. Ha conoscenze specifiche relative alla normativa di riferimento per lo sviluppo del sistema qualità.
Sa effettuare analisi aziendali. E' in grado di pianificare e attivare azioni di controllo dei processi aziendali. Sa programmare e realizzare le azioni di monitoraggio del sistema qualità.
Possiede capacità di analisi e di sintesi, abilità comunicative, doti di project management, disponibilità all'aggiornamento costante, puntualità, precisione e leadership. E' autonomo, orientato al problem solving e sa guidare un gruppo di lavoro.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • SCIENZE E TECNOLOGIE DEI BIO E NANOMATERIALI (INTERATENEO) (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni