Ricerca le professioni

Professione:
Ricercatore di mercato
Caratteristiche principali:
Il Ricercatore di mercato analizza le caratteristiche, la struttura e le dinamiche evolutive del mercato, al fine di valutare le potenzialità del prodotto/servizio, la soddisfazione dei clienti, la definizione del prezzo, la segmentazione della domanda, la definizione e il controllo del posizionamento, gli effetti delle campagne pubblicitarie. Progetta analisi quantitative e qualitative per la conoscenza del mercato e delle sue dinamiche di sviluppo, raccordandosi con il cliente (interno o esterno) nella definizione degli obiettivi; coordina e supervisiona le attività di rilevazione e di raccolta delle informazioni; analizza e interpreta i dati raccolti; predispone report di analisi per la restituzione delle informazioni al cliente (interno o esterno); propone diagnosi, consulenze e indicazioni di business da condividere con l’area commerciale. Segue, quindi, la stesura di un piano di azione che comprende la valutazione dei profitti e la proiezione dei volumi di vendita.
Ambito di impiego:
Opera all'interno di istituti che si occupano di ricerche di mercato e sondaggi di opinione o all'interno di uffici studi di imprese di dimensioni medio-grandi (in genere a supporto della funzione marketing). La collocazione organizzativa del Ricercatore di mercato è strettamente funzionale alla struttura e alle dimensioni dell'azienda. Può occuparsi di alcune fasi del processo di ricerca (trasversale) o dell'interoprocesso di lavoro (verticale). Si rapporta con il cliente (interno ed esterno), da cui acquisisce le richieste e a cui restituisce i risultati. Si relaziona con gli analisti dati di mercato, cui spetta il compito di elaborare i dati derivanti da analisi desk e analisi field. Nel caso di indagini sul campo (di natura quantitativa o qualitativa) si relaziona infine con i rilevatori, occupandosi della loro formazione e garantendo il rispetto del rigore metodologicodurante la fase di rilevazione.
Conoscenze e competenze:
Le competenze richieste rientrano in un ampio spettro di settori.
Fondamentali sono una buona cultura economica e commerciale, nozioni di statistica, un perfetta conoscenza delle tecniche di rilevazione e gestione dei dati, specifiche competenze informatiche e conoscenza della lingua inglese tecnica.
Utilizza complessi software gestionali per l’elaborazione delle analisi di mercato.
Lo caratterizzano accuratezza, pensiero analitico, doti di leadership e attitudine al lavoro di gruppo.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DATA ANALYTICS FOR BUSINESS AND SOCIETY (Laurea Magistrale)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni