Ricerca le professioni

Professione:
Export manager
Caratteristiche principali:
La figura di export manager ha il compito di scegliere nuovi potenziali mercati esteri e di elaborare le strategie più efficaci per l'ingresso e il consolidamento della presenza aziendale nei Paesi individuati, attraverso specifiche indagini di mercato e l'analisi dei sistemi giuridico-economici locali. Definisce le linee d'azione in base alle direttive della politica export fissate dalla direzione aziendale, identifica e seleziona le principali opportunità di business, programma e coordina il piano di promozione sul mercato internazionale.
Si occupa di progettare e organizzare la rete di distribuzione del prodotto/servizio nel Paese estero, stipula e intrattiene accordi commerciali e istituzionali con partner locali (imprenditoria, uffici commerciali, operatori e operatrici di settore, assicurazioni, compagnie di trasporto, banche ecc.).
Ambito di impiego:
Lavora come dipendente presso aziende o come consulente presso più strutture. Nella sua attività può ricevere supporto da un assistente.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di analisi economica e di politica economica, con particolare riferimento ai contesti internazionali. Conosce approfonditamente i principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato. Deve possedere una perfetta padronanza dei meccanismi tecnici di internazionalizzazione ed esportazione e deve essere in grado di interpretare i movimenti del mercato mondiale, di relazionarsi con le strutture e con i soggetti presenti sugli scenari internazionali, con una notevole capacità di adattamento alle diverse realtà culturali con cui viene in contatto. È in grado di ricorrere alle opportune tecniche di individuazione dei mercati potenziali e di utilizzare i database di elaborazione dati e gli strumenti matematico-statistici utilizzati per le indagini di mercato. Sa implementare sistemi di controllo su dati economici, costi e qualità del servizio offerto. Conosce perfettamente le caratteristiche dei beni e servizi offerti dall'azienda e quelli dei concorrenti.
È fondamentale la conoscenza dell'inglese e, in particolare, delle lingue straniere dell'area geografica in cui si trova a operare. La conoscenza delle lingue dei mercati emergenti può essere requisito preferenziale.
Possiede buone capacità relazionali e comunicative.
Ulteriori requisiti:
E' necessario aver maturato pluriennale esperienza nelle relazioni con l'estero per ricorprire il ruolo.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • INTERPRETARIATO E TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE (Laurea Magistrale)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • International Management (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Relazioni internazionali comparate (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni