Ricerca le professioni

Professione:
Product manager
Caratteristiche principali:
La responsabilità principale del Product Manager è quella di integrare, secondo un unico obiettivo strategico, le diverse funzioni aziendali, massimizzando il valore del prodotto in sintonia con le esigenze del mercato.
Il Product manager coordina le risorse mirate alla progettazione, realizzazione e controllo di tutte le attività di marketing, relative ad un prodotto o ad una linea di prodotti. Cura la definizione degli obiettivi, delle strategie e delle specifiche azion inecessarie per realizzare e quindi commercializzare un prodotto, o una linea di prodotti. Al Product manager spetta: elaborare analisi economiche di redditività ed analisi delle esigenze del consumatore, sulla base delle quali decidere l'ingresso in un mercato o un eventuale riposizionamento; definire potenziale di vendita e obiettivi annuali di prodotto selezionando i mezzi promo-pubblicitari adeguati a sostenere il lancio e quindi le vendite; tenere sotto osservazione costante le tendenze di mercato per poter intervenire tempestivamente con azioni correttive a fronte di minacce e/o opportunità; ricercare in modo continuativo di migliorare qualità ed efficacia.
Ambito di impiego:
Lavora in aziende di medie e grandi dimensioni, in vari settori di attività economica, all'interno dell'area marketing/commerciale.
Fa riferimento al direttore marketing o al responsabile marketing di una specifico gruppo merceologico. Si relaziona, in ambito aziendale, con tutte le funzioni, ma in prevalentemente con l'area vendite e con la produzione.
Conoscenze e competenze:
Possiede una conoscenza generale di tutti gli aspetti fondamentali dell'azienda, ma anche una conoscenza specifica del prodotto di cui è responsabile e della clientela di riferimento.
Conosce le tecniche del marketing e del visual merchandising e possiede ampie conoscenze statistiche e comunicative, ha conoscenze specialistiche nelle tecniche di vendita e nelle strategie commerciali. Conosce in modo approfondito il mercato di riferimento e i metodi statistici informatici per il trattamento dei dati.
È competente in ambito di definizione e gestione dei budget, ha capacità organizzative e di coordinamento tra le varie funzioni aziendali.
Sa coinvolgere l'azienda, motivarla, guidarla verso un obiettivo comune; sa quindi promuovere il cambiamento: è un vero e proprio leader.
Sa motivare i propri collaboratori ed è orientato al problem solving. Lo caratterizzano capacità non comuni di comunicazione, persuasione, negoziazione e organizzazione.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DIGITAL MANAGEMENT (Laurea)
  • Ingegneria fisica (Laurea)
  • Innovation and Marketing (Laurea Magistrale)
  • Marketing e comunicazione (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni