Ricerca le professioni

Professione:
Consulente in proprietà industriale
Caratteristiche principali:
Il consulente in proprietà industriale è un professionista che svolge, per conto di qualsiasi persona fisica o giuridica, tutti gli adempimenti previsti dalle norme che regolano i servizi attinenti i marchi d'impresa ed altri segni distintivi, e attinenti alla materia dei brevetti, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.
Il consulente può essere specializzato nella consulenza in marchi o nella consulenza in brevetti a seconda della sezione dell'Albo a cui è iscritto.
Mantiene per conto dell'impresa tutti i rapporti con l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, e cura anche la registrazione internazionale presso l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale di Ginevra, sulla base delle disposizioni vigenti ai sensi delle convenzioni internazionali.
Ambito di impiego:
Trova impiego in uffici o servizi organizzati nell’ambito di enti od imprese o nell’ambito di consorzi o gruppi di imprese.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di diritto pubblico e privato, della procedura civile, di diritto comunitario e internazionale e di diritto comparato in materia di proprietà industriale.
Il consulente in marchi conosce in particolare il diritto dei marchi, degli altri segni distintivi, delle denominazioni d’origine o indicazioni di provenienza. Conosce i requisiti e i criteri di registrabilita' dei marchi, e le regole della classificazione dei prodotti e servizi.
Lo caratterizzano doti di correttezza, riservatezza e integrità professionale, precisione e affidabilità.
Ulteriori requisiti:
Ai sensi del D. Lgs. 10 febbraio 2005, n.30 per partecipare all'esame di abilitazione, indispensabile per l'iscrizione all'Albo dei consulenti in proprietà industriale e quindi per l'esercizio della professione, sono necessari una laurea e due anni di tirocinio professionale presso uffici o servizi specializzati in proprietà industriale (ridotto a 18 mesi se si frequenta con profitto un corso qualificato di formazione per consulenti abilitati in materia di brevetti ovvero di marchi).
L’Albo è suddiviso in due sezioni, marchi e brevetti ed è possibile iscriversi, secondo le norme previste, ad entrambe le sezioni.
Il titolo di Consulente in brevetti è rilasciato a quanti sono iscritti solo alla sezione Brevetti; quello in Consulente in marchi solo agli iscritti alla sezione marchi e infine quello in Consulente in proprietà industriale a quanti si iscrivono ad entrambe le sezioni (marchi e brevetti), secondo quanto previsto all’art. 3, comma 1 del D.D. 342/95.
Note:
Sito ufficiale dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale: www.ordine-brevetti.it
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • Management (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni