Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile o tecnico/a della logistica
Caratteristiche principali:
Questa figura organizza lo smistamento, la movimentazione e lo stoccaggio delle merci dai centri di raccolta alle unità periferiche, gestendone i relativi flussi informativi. Pianifica la rete distributiva, organizza il flusso logistico integrato dei materiali, coordina l'attività dei magazzinieri, predispone e utilizza sistemi informativi, anche informatizzati, per controllare il flusso dei prodotti.
Ambito di impiego:
É una figura inserita come dipendente in aziende di medie-grandi dimensioni della grande distribuzione organizzata, facente capo alla direzione logistica.
Può anche lavorare presso aziende specializzate in servizi logistici a cui si affidano le imprese che esternalizzano la funzione.
Ha rapporti - sul piano interorganizzativo - con gli addetti alla logistica e alla gestione dei magazzini, ha inoltre frequenti rapporti con le direzioni di vendite e acquisti e, in generale, con tutti i settori dell'impresa. All'esterno dell'impresa ha rapporti con i fornitori e con le società incaricate di curare la realizzazione pratica del trasporto, smistamento e stoccaggio delle merci, oltre che della progettazione e gestione dei sistemi informativi.
Conoscenze e competenze:
Conosce le tecniche di pianificazione aziendale, in particolare quelle relative alla produzione e agli acquisti, nonché le tecniche di gestione e di movimentazione delle merci. Conosce la legislazione commerciale e le norme relative al controllo della qualità e della produttività. Sa utilizzare le moderne tecnologie dell'informazione, soprattutto quelle applicate alla gestione dei flussi e degli stock di materie prime e prodotti.
Caratterizzano il ruolo la disponibilità a orari di lavoro flessibili, le capacità di analisi, decisionali e organizzative, il problem solving, lo spirito di iniziativa, il dinamismo, la capacità di lavorare in team.
Ulteriori requisiti:
La figura di responsabile della logistica deve aver maturato una precedente esperienza lavorativa nell'area commerciale o nel settore acquisti.
Note:
L'accesso alla professione è possibile anche ai laureati di area linguistica, soprattutto in caso di realtà operanti all'estero.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMMERCIO ESTERO (Laurea)
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Economia aziendale (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)
  • GLOBAL DEVELOPMENT AND ENTREPRENEURSHIP (Laurea Magistrale)
  • International Management (Laurea Magistrale)
  • Language and Management to China (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Management (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni