Ricerca le professioni

Professione:
Esperto/a di sviluppo turistico territoriale
Caratteristiche principali:
Elabora e gestisce progetti di sviluppo turistico locale che promuovano l’immagine e le attività turistiche di una determinata area geografica. Cura la valorizzazione turistica di una determinata area, utilizzando metodologie di marketing per “vendere” le zone turistiche, oltre che per pianificare e gestire attività turistiche. Su incarico di uno o più soggetti istituzionali o dell’ATL (Azienda di turismo locale), svolge le seguenti attività: effettua l’analisi del contesto al fine di individuare risorse di interesse turistico, valutando i fattori ambientali, economici, sociali locali da poter integrare nell’offerta turistica; elabora una strategia di promozione del prodotto turistico; pianifica un piano di commercializzazione del territorio, coinvolgendo le imprese turistiche locali, stimolandone lo sviluppo e promuovendo partnership pubblico/private; coordina le attività di promozione dell’offerta turistica, monitorandone lo svolgimento e verificandone i risultati.
Ambito di impiego:
Può operare sia in ambito pubblico (ad esempio, per aziende di turismo locale, agenzie di sviluppo, uffici di informazione turistica regionali o comunali) che in ambito privato (consorzi, associazioni private).
Lavora per lo più in collaborazione o come freelance, con un alto livello di autonomia e di responsabilità.
Si relaziona, verso l'interno, con lo staff di progetto e le funzioni aziendali di medio e alto livello e, verso l'esterno, intrattiene numerosi rapporti con partner, sponsor, attori locali, agenzie di comunicazione e pubblicità.
Conoscenze e competenze:
Conosce le discipline economiche, geografiche e sociologiche correlate al turismo, nonché le tecniche di promozione dei beni culturali. Utilizza correttamente i più diffusi programmi informatici e conosce almeno una lingua straniera.
Possiede le capacità necessarie a svolgere attività di comunicazione turistica. È in grado di effettuare analisi del territorio e della concorrenza del mercato turistico, e di elaborare progetti di sviluppo turistico locale, gestendo i rapporti con partner, attori locali, sponsor ecc.
Caratterizzano il ruolo competenze manageriali, relazionali e di ragionamento analitico.
Ulteriori requisiti:
È necessario aver acquisito conoscenze nell’ambito del management turistico attraverso la frequenza di un corso di formazione post-lauream o attraverso una precedente esperienza lavorativa nel settore di appartenenza.
Note:
Per i laureati e le laureate in area linguistica è necessaria una formazione post-laurea specifica nel settore turistico.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CROSSING THE MEDITERRANEAN: TOWARDS INVESTMENT AND INTEGRATION (MIM) (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni