Ricerca le professioni

Professione:
Copywriter
Caratteristiche principali:
Il/La copywriter crea e cura la redazione dei testi dei messaggi all’interno di una campagna di comunicazione, anche pubblicitaria, indipendentemente da quale media venga utilizzato : TV, stampa, radio, affissioni, web… .
È responsabile della stesura di testi di annunci, brochure, pieghevoli informativi, sceneggiature per spot, slogan e per questo deve possedere buona capacità di sintesi, di invenzione testuale e verbale per poter tradurre in forma originale e coerente la proposta pubblicitaria.
Lavora in stretta collaborazione con l’Art Director che si occupa della parte visiva della campagna pubblicitaria. Il loro lavoro è strettamente correlato, per questo non si può escludere l’apporto creativo di uno dei due.
Supervisiona e coordina il lavoro di tutto il personale addetto alla realizzazione della campagna o dello spot pubblicitario.
Ambito di impiego:
Il suo lavoro si svolge prevalentemente nel reparto creativo delle agenzie pubblicitarie, nel reparto pubblicità interno alle aziende, nelle agenzie di pubbliche relazioni, nelle agenzie di comunicazione integrata. Lavora anche come freelance con forme di collaborazione con varie agenzie pubblicitarie o aziende su progetti specifici.
Conoscenze e competenze:
Ha specifiche competenze rispetto alle regole linguistiche della multimedialità; conosce discipline quali la semiotica, la pragmatica, la psicologia, la filosofia e la scrittura creativa oltre al valore simbolico del linguaggio.
Sa applicare indifferentemente i diversi stili di scrittura, in relazione al messaggio da comunicare, alle esigenze del target group e dei media da utilizzare; è in grado di giocare con concetti e parole, per tradurre in forma originale, e coerente con l'immagine, la promessa pubblicitaria. Sa utilizzare al meglio la rete per obiettivi di comunicazione, strategici o commerciali.
Possiede una grande capacità di sintesi e di invenzione verbale; altre doti che lo caratterizzano sono la creatività, la capacità di misurarsi con le problematiche dei testi su supporto tradizionale e on line.
Ulteriori requisiti:
È opportuna la frequenza di un corso di formazione post-lauream nell'ambito della pubblicità e una certa esperienza nella redazione e supervisione di testi di qualunque ambito e taglio.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni