Ricerca le professioni

Professione:
Promotore/Promotrice turistico/a
Caratteristiche principali:
Figura che si occupa della promozione alle agenzie di viaggio dettaglianti dei prodotti turistici, in particolare dei pacchetti di viaggio preconfezionati o contratti con compagnie di trasporto. È la figura di collegamento fra tour operator e agenzie di viaggi.
Il suo lavoro consiste principalmente nel recarsi presso i potenziali acquirenti di prodotti turistici come le agenzie dettaglianti, le associazioni, i circoli aziendali, e nel presentare loro le offerte dell'azienda. Mostra i cataloghi, illustra le offerte speciali, spiega le modalità di prenotazione e di contatto con l'azienda. Partecipa ad iniziative promozionali (fiere, workshop, ecc) per illustrare e proporre i pacchetti di viaggio, le tariffe, i nuovi prodotti e le eventuali favorevoli condizioni commerciali dell’azienda che rappresenta, come sconti, campagne promozionali e così via.
Ambito di impiego:
Svolge il suo lavoro principalmente per i tour operator e le compagnie aeree ma opera frequentemente anche come professionista freelance, nell’ambito della propria zona geografica di esclusiva. Gli enti pubblici e le associazioni locali per la valorizzazione del territorio possono contattare queste figure per presentare le offerte turistiche di una certa area ad una clientela di agenzie, tour operator, associazioni.
Conoscenze e competenze:
Conosce l’organizzazione aziendale, la legislazione turistica, il marketing turistico, il merchandising e la promozione delle vendite. Essenziale è la conoscenza delle lingue straniere. Non sono generalmente richieste notevoli esperienze in campo turistico, quanto piuttosto una buona attitudine alla vendita: le ditte stesse, infatti, organizzano dei corsi di formazione nei quali vengono illustrati i prodotti che devono essere venduti, l'organizzazione dell'azienda e le nozioni fondamentali del marketing turistico.
È in grado di stimolare il più possibile l'acquisto dei prodotti turistici, attraverso anche la creazione e il mantenimento di una buona immagine aziendale e di buoni rapporti con le agenzie clienti. Sa selezionare gli aspetti più interessanti ed attraenti degli ambienti fisici ed umani da proporre agli utenti del servizio, tenendo conto delle limitazioni e dei rischi esistenti nei luoghi di soggiorno.
Possiede capacità comunicative e relazionali, intraprendenza e spirito di iniziativa. È disponibile a lunghi e frequenti spostamenti. Le abilità principali, tuttavia, consistono nel saper presentare i prodotti e l'immagine aziendale in generale, nel comunicare, nello stabilire dei buoni rapporti, nell'interpretare le esigenze dei clienti.
Note:
Per le lauree in area linguistica è necessaria una formazione post-laurea specifica nel settore turistico.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Commercio estero e turismo (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Hospitality Innovation and e-Tourism (Laurea)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • Sviluppo interculturale dei sistemi turistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni