Ricerca le professioni

Professione:
Interprete di lingua dei segni italiana
Caratteristiche principali:
Si occupa dell’interpretazione dalla lingua dei segni alla lingua vocale e viceversa in tutte le occasioni ove il suo servizio sia richiesto (conversazioni, conferenze, trattative, discorsi, ecc.).
È un mediatore/una mediatrice linguistico-culturale professionale e come tale non limita la sua mediazione alla trasposizione fedele di un codice in un altro, ma è un/una professionista con conoscenza approfondita delle comunità praticanti tali codici e dunque comprende quei processi di costruzione di senso peculiari di ogni comunità linguistica, svolgendo un ruolo importante nell'abbattimento delle barriere di comunicazione.
Ambito di impiego:
Trova impiego nei centri-servizio per persone sorde attivati dai Comuni, e/o dalle Regioni, nei centri di riabilitazione in affiancamento a OSS, nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, nei tribunali, in organizzazioni che gestiscono mezzi di comunicazione di massa, nei luoghi pubblici dove si svolgono manifestazioni culturali (teatri, cinema, mostre ecc); in luoghi di culto, in convegni, conferenze, workshop, seminari e in ogni luogo dove la sua presenza professionale sia utile.
Conoscenze e competenze:
Ha una buona conoscenza della grammatica e sociolinguistica della lingua dei segni, della labiolettura, della dattilologia, e dei metodi di educazione alla lettoscrittura.
Possiede inoltre un’approfondita conoscenza dei processi di inclusione educativa, formativa e sociale e della normativa vigente nel settore della disabilità, in particolare quella sensoriale, e dei disturbi specifici dell’apprendimento.
E' in grado di comprendere le culture nelle quali opera ed integrarvisi perfettamente, applicando le proprie conoscenze al fine di promuovere un'effettiva comunicazione cross-culturale oltre che cross-linguistica, al fine di per facilitare la comunicazione e l'inserimento del non udente.
Caratterizzano infine questa figura equilibrio emotivo, attitudine all'incontro e competenze comunicativo-relazionali.
Ulteriori requisiti:
Per diventare Interprete di lingua dei segni è necessario frequentare uno specifico corso di formazione della durata minima di 820 ore. Per accedere al corso requisito fondamentale è aver conseguito l’attestato del Corso LIS 3° Livello.
Note:
www.animu.it Associazione Nazionale Interpreti di Lingua dei Segni Italiana
www.ens.it/formazione Ente Nazionale Sordi - Area Formazione
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Scienze del linguaggio (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni