Ricerca le professioni

Professione:
Proofreader
Caratteristiche principali:
Il/La Proofreader legge la bozza di un testo pronto per la stampa (quotidiano, rivista, romanzo, libro di testo,pubblicazione scientifica, ecc.), individua gli errori di battitura, di punteggiatura eventuali errori grammaticali, di impaginazione, di ortografia, i refusi, ecc. e spesso individua anche errori di contenuto o di coerenza. E' un profilo professionale fondamentale nelle aziende editoriali perché interviene nella fase pre-stampa e contribuisce in maniera significativa a perfezionare il prodotto editoriale in pubblicazione prima della stampa finale e della distribuzione al pubblico.
Ambito di impiego:
Lavora per case editrici e imprese editoriali e grafiche medio grandi; aziende private ed enti pubblici che pubblicano prodotti editoriali.
Opera sotto la direzione del caporedattore o del capo ufficio tecnico della redazione. Spesso lavora come freelance.
Conoscenze e competenze:
Possiede una buona cultura generale, una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue regole grammaticali. Conosce bene i segni convenzionali per interagire con la fotocomposizione e le regole tipografiche di base. In alcuni casi viene richiesta anche una solida preparazione nel settore del progetto editoriale o nel settore in cui la casa editrice opera. Caratterizzano il profilo, passione per la lettura, precisione e accuratezza.
Note:
È possibile l'accesso alla professione anche per i laureati dei corsi di area linguistica in caso di testi in lingua straniera.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • INTERPRETARIATO E TRADUZIONE EDITORIALE, SETTORIALE (Laurea Magistrale)
  • Lettere (Laurea)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (Laurea)
  • Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Mediazione linguistica e culturale (Laurea)
  • STORIA E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Storia (Laurea)
  • Storia dal Medioevo all'età contemporanea (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni