Ricerca le professioni

Professione:
Progettista di interventi di restauro
Caratteristiche principali:
Il progettista di interventi di restauro progetta, coordina e realizza l’intervento di conservazione e restauro, nei suoi vari aspetti, anche attraverso l’uso di specifici strumenti informatici.
Si occupa della progettazione e sviluppo di prodotti, materiali, tecnologie e strumentazione per gli interventi di restauro.
Realizza indagini diagnostiche con metodi avanzati per la conoscenza di manufatti.
Svolge le operazioni più complesse per la conservazione con la piena consapevolezza del suo sapere.
Ambito di impiego:
Opera presso enti pubblici e privati, industrie, laboratori e imprese specializzati nel campo del restauro, enti di ricerca pubblici e privati.
Conoscenze e competenze:
Possiede una solida e specifica conoscenza della chimica di base e dei materiali unita ad una buona conoscenza delle discipline umanistiche, in particolare della storia dell’arte.
Conosce le tematiche e le fasi più significative del restauro di un manufatto. Conosce nozioni di diritto dei beni culturali.
Sa progettare, sviluppare ed eseguire, con tecniche avanzate, indagini diagnostiche per la caratterizzazione di un manufatto. Sa affrontare con consapevolezza i problemi relativi all’autenticità e alla datazione di un manufatto.
E’ dotato di capacità di lavorare in gruppo, di operare in autonomia e consapevolezza. Lo caratterizzano inoltre precisione, capacità di analisi, intuito, deduzione e problem solving, senso estetico, buona manualità, mentalità analitica e rigore scientifico.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Scienze e tecnologie per i beni culturali (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni