Ricerca le professioni

Professione:
Esperto della sicurezza dei beni culturali
Caratteristiche principali:
L’esperto della sicurezza dei beni culturali si occupa di rilevare, prevenire e rimuovere i fattori di rischio principali a cui vanno incontro i beni artistici. Deve saper utilizzare specifiche attrezzature per il controllo del microambiente e delle sue ripercussioni sugli oggetti e sui monumenti interessati; deve predisporre i sistemi più idonei per una rilevazione continua delle condizioni ambientali, riducendo le probabilità del deterioramento. È il responsabile del coordinamento delle metodologie e degli interventi atti a predisporre le condizioni elettriche, illuminotecniche, antincendio e di sonorizzazione nel corso della progettazione di un piano di sicurezza negli edifici d'arte e storici, compresi teatri e musei.
Ambito di impiego:
Lavora presso le sovrintendenze, presso enti museali oppure per organizzazioni professionali private operanti nel settore del restauro conservativo e del recupero ambientale.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di museografia e museotecnica e di legislazione dei beni culturali.
Ha competenze diversificate a seconda dei manufatti su cui dovrà intervenire. È in grado di studiare e mettere a punto impianti di illuminazione e di utilizzo della luce naturale, impianti elettrici e antincendio, sistemi contro i furti e gli atti di vandalismo, impianti di climatizzazione e purificazione dell’aria.
Possiede doti di precisione e accuratezza unite a capacità organizzative e gestionali.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni