Ricerca le professioni

Professione:
Redattore/Redattrice editoriale
Caratteristiche principali:
E' una figura di grande importanza nel campo tipografico. Supervisiona e coordina le attività necessarie per la realizzazione di un determinato prodotto editoriale, cura l'adattamento dei testi, dal punto di vista stilistico e dell'uniformità, coordinando l’impostazione grafica e la correzione delle bozze prima della pubblicazione; esegue il controllo finale della copia cianografica.
Sceglie le illustrazioni, i caratteri e i corpi di stampa di titoli e paragrafi, comunicandoli poi alla tipografia; in caso di opere straniere si coordina con l’attività del traduttore e della traduttrice.
Suo compito è anche monitorare la coerenza generale della pubblicazione sulla base delle direttive editoriali e della tipologia della pubblicazione.
Ambito di impiego:
Lavora all'interno delle redazioni di case editrici e di agenzia editoriali; è possibile svolgere la professione anche come freelance.
Conoscenze e competenze:
Caratterizzano una solida cultura di base e formazione di tipo specialistico: nozioni di fotocomposizione, fotolito, stampa. Sa preparare e adattare i testi per la stampa, impostare una ricerca bibliografica e d'archivio, oltre che fornire indicazioni utili all'impaginatore. E' importante la conoscenza di almeno una lingua straniera e la dimestichezza con i più comuni programmi di videoscrittura, editing e impaginazione grafica.
Sa ideare un progetto editoriale e valutarlo dal punto di vista economico e commerciale. Possiede una solida preparazione nel settore del progetto editoriale o nel settore in cui la casa editrice opera. È dotato di una spiccata sensibilità letteraria, facilità nei rapporti interpersonali, capacità organizzative, disponibilità e adattabilità.
Ulteriori requisiti:
È opportuna la frequenza di un corso di formazione post-laurea nell'ambito dell’editoria o della comunicazione.
Note:
È possibile l'accesso alla professione anche per i laureati dei corsi di laurea di area linguistica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Filologia e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali (Laurea Magistrale)
  • Lingue, economie e istituzioni dell'Asia e dell'Africa mediterranea (Laurea Magistrale)
  • STORIA E GESTIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E BIBLIOGRAFICO (Laurea Magistrale)
  • Scienze archivistiche e biblioteconomiche (Laurea Magistrale)
  • Scienze del linguaggio (Laurea Magistrale)
  • Scienze dell'antichità: letterature, storia e archeologia (Laurea Magistrale)
  • Scienze delle religioni (Laurea Magistrale)
  • Scienze filosofiche (Laurea Magistrale)
  • Storia dal Medioevo all'età contemporanea (Laurea Magistrale)
  • Storia delle arti e conservazione dei beni artistici (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni