Ricerca le professioni

Professione:
Consulente per le start up
Caratteristiche principali:
Il consulente per le start-up fornisce la consulenza tecnica e finanziaria per favorire la crescita, lo sviluppo e il consolidamento delle start-up innovative. Tale figura professionale fornisce la propria consulenza nelle seguenti fasi per la creazione di una start-up: valutazione della business idea, con analisi dei punti di forza e debolezza dell’idea e predisposizione del Business Plan, individuazione dei mezzi finanziari, pubblici o privati, per implementare l’idea imprenditoriale, supporto nella costituzione dell’azienda, riguardante le pratiche burocratiche e gli specifici adempimenti fiscali, nella creazione della struttura organizzativa, nella definizione del piano di marketing attraverso la definizione della mission, l‘analisi degli obiettivi, l’analisi del mercato, della concorrenza, dei consumatori e l’identificazione dei punti di forza e di debolezza dell'azienda.
Ambito di impiego:
Il consulente per le start-up lavora in proprio o attraverso strutture specializzate, quali gli incubatori di impresa o Business Innovation Center (BIC). Il consulente per start-up può operare presso studi di consulenza aziendale, strutture specifiche quali incubatori di impresa o Poli Tecnologici e presso strutture pubbliche o a partecipazione pubblica che si occupano della gestione dei fondi comunitari e della promozione e sviluppo della ricerca applicata e dell’innovazione.
Conoscenze e competenze:
Al consulente per start-up è richiesta padronanza delle materie economiche, in particolare nell’ambito della consulenza aziendale. Percorso preferenziale è costituito da una laurea in Economia, eventualmente integrata con un Master o altri corsi di approfondimento in funzione della specifica attività di consulenza che si vuole fornire. Se si vuole focalizzare la propria attenzione sugli aspetti imprenditoriali è necessario approfondire le proprie competenze in ambito di valutazione delle idee e business plan. Se l’ambito di lavoro vuole essere l’azienda e la sua struttura, gli studi richiederanno approfondimenti legati allo studio dell’organizzazione aziendale e delle strategie di marketing e sviluppo. Infine, per quanto concerne l’aspetto finanziario, i temi di approfondimento sono gli strumenti finanziari, gli incentivi, i fondi, i bandi europei, nazionali e regionali ed altre fonti di finanziamento legate a fondi di investimento, fondazioni, ecc.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • DIGITAL MANAGEMENT (Laurea)
  • Economics, Finance and Sustainability (Laurea Magistrale)
  • Engineering Physics (Laurea Magistrale)
  • Ingegneria fisica (Laurea)
  • Management (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni