Ricerca le professioni

Professione:
Dottore agronomo e forestale
Caratteristiche principali:
Le figure professionali del dottore agronomo e dottore forestale operano nel territorio rurale e negli spazi aperti, nell’ottica dello sviluppo sostenibile. Semplificando le ampie e specifiche competenze previste dalla legge n.152/1992 (ordinamento della professione di dottore agronomo e dottore forestale), si possono evidenziare diversi profili.
Una prima area chiave è la consulenza alle imprese agricole, forestali e al settore agroalimentare: qualità e sicurezza alimentare, innovazioni di prodotto e di processo, piani di sviluppo, tecniche agronomiche compatibili sono alcuni dei principali contenuti della prestazione professionale.
La pianificazione e progettazione degli spazi aperti è un settore dove da più di venti anni il dottore agronomo e dottore forestale opera, quasi sempre all’interno di staff multidisciplinari, nella redazione di piani urbanistici, territoriali, paesaggistici ed ambientali per conto delle Amministrazioni Pubbliche (Comuni, Provincia, Regione, Consorzi di Bonifica, etc.); il turismo rurale, lo sviluppo locale, la promozione dei prodotti tipici e di qualità sono temi dominanti di questo settore.
Gli Agronomi e i Forestali si occupano sempre più spesso di indagini collegate alla tutela dell’ambiente: valutazioni di impatto ambientale, di incidenza ambientale, valutazione ambientale strategica, monitoraggi ambientali.
Un’altra area chiave è la progettazione e gestione del verde pubblico e privato: in questo caso il dottore agronomo e dottore forestale svolgono censimenti e rilievi della vegetazione, progettazione di parchi, giardini e boschi urbani, valutazione di sicurezza delle alberature, tutela di alberi monumentali, etc.
Nel campo dell’estimo il dottore agronomo e il dottore forestale svolgono consulenze tecniche e perizie giudiziarie e immobiliari, sia nel settore rurale che civile, con profili innovativi, legati ad esempio al danno ambientale o più tradizionali, come la stima degli indennizzi per esproprio.
Infine la progettazione di edifici rurali e di opere di miglioramento fondiario rappresentano un’ altra area chiave.
Ambito di impiego:
Opera come consulente o come lavoratore dipendente presso studi associati, piccole e medie imprese del settore agricolo e pubbliche amministrazioni (comuni, comunità montane, regioni, enti parco, aziende forestali regionali, corpo forestale dello stato).
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze riguardo il sistema agro-industriale, la gestione del territorio e la tutela dell'ambiente, le produzioni vegetali e animali e nozioni di biotecnologia. Ha padronanza del metodo scientifico di indagine. Conosce la legislazione ambientale.
Sa gestire l’intera filiera agroalimentare con interventi tecnici dei processi di produzione, trasformazione e commercializzazione e nelle procedure di certificazione. Sa progettare e realizzare piani di gestione delle risorse forestali. Sa fornire assistenza tecnica nel settore di pertinenza.
E’ dotato di capacità di analisi, interesse verso l'ambiente. E’ orientato problem solving.
Ulteriori requisiti:
Per l'esercizio della professione è necessaria l'iscrizione all'albo dei Dottori Agronomi e Forestali - Sez. A, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.
Note:
www.conaf.it Consiglio dell'ordine nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni