Ricerca le professioni

Professione:
Esperto di programmazione energetica-ambientale-territoriale
Caratteristiche principali:
L'esperto di programmazione energetica-ambientale-territoriale gestisce e coordina gli interventi relativi alla produzione e all'utilizzo di energie rinnovabili nel territorio e alle relative infrastrutture, considerando, in particolare, l'integrazione tra fonti rinnovabili e la sostenibilità ambientale, intervenendo sulla distribuzione delle energie in un determinato territorio e sulla loro composizione e combinazione.
E' responsabile dei sistemi energetici ambientali intesi come produzione, consumo, distribuzione ed impatti di energia rinnovabile.
Promuove e organizza bilanci energetici e ambientali di bacino territoriale e di centro urbano; programma interventi strutturali e non strutturali nel campo energetico; contribuisce alla pianificazione del risparmio energetico e alla prevenzione del danno ambientale.
Si occupa inoltre del controllo dei processi produttivi ai fini della riduzione di emissioni e del risparmio energetico; della progettazione, installazione, controllo e gestione di nuove tecnologie rispettose dell'ambiente.
Partecipa alle attività di monitoraggio ambientale.
Ambito di impiego:
Opera presso Ministeri, Regioni, Enti Locali; presso aziende speciali e municipalizzate; presso grandi aziende energetiche, cooperative, consorzi, concessionari per la gestione dei sistemi energetici.
Può operare anche come libero professionista.
Conoscenze e competenze:
Ha una solida preparazione culturale interdisciplinare riguardante l'energia, l'ambiente e il territorio.
Conosce i caratteri energetico-ambientali dei sistemi urbani, delle aziende industriali, dei trasporti etc. Ha conoscenze relative al tema dello sviluppo sostenibile e delle politiche energetiche, ambientali e territoriali. Conosce elementi di diritto ambientale locale, nazionale ed internazionale.
Sa utilizzare le tecniche di pianificazione-controllo e di project management; è in grado di progettare ed analizzare sistemi complessi cogliendo le connessioni tra gli aspetti energetico-ambientali e socioeconomici; sa gestire e coordinare attività e persone.
Possiede un orientamento interdisciplinare, capacità di lavorare in gruppo, doti di leadership e una mentalità analitica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni