Ricerca le professioni

Professione:
Tecnico/tecnica del monitoraggio ambientale
Caratteristiche principali:
Questa figura si occupa del controllo dei parametri ambientali riguardanti l’aria, l’acqua e il suolo attraverso l’utilizzo di sofisticate apparecchiature. Le analisi sono finalizzate alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni inquinanti. Analizza periodicamente i dati raccolti, evidenziando le anomalie.
Rileva lo stato di salute delle acque interne e marine ed elabora programmi integrati di risanamento compatibili con l'ambiente; predispone piani di monitoraggio dello stato della qualità dell'aria nelle aree interessate e individua e dirige la realizzazione di interventi correttivi; collabora con le autorità amministrative, sanitarie e della protezione civile in caso di emergenze ambientali indotte da inquinamento dell'aria.
Per quanto riguarda i fumi industriali, studia i problemi di inquinamento e progetta interventi di contrasto, anche attraverso il ricorso a tecnologie produttive diverse da quella adottata.
Si occupa della progettazione e della conduzione dell'impianto di depurazione dell'aria utilizzando apparecchiature per il telerilevamento.
Ambito di impiego:
Può operare all’interno dell’ARPA (Agenzia regionale per la protezione ambientale), in laboratori specializzati o studi di consulenza che effettuano rilevazioni e analisi sia come lavoratore dipendente sia come in libera professione.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di ecologia, chimica, chimica-fisica, biologia, matematica, statistica, di scienze della terra e di legislazione ambientale.
Ha ottima padronanza delle problematiche tecnico-scientifiche che riguardano il settore di cui si occupa e dei processi di trasformazione ambientale che sono alla base dei fenomeni di inquinamento.
Sa individuare le metodologie per il campionamento dell'aria o dei fumi industriali ed effettua il campionamento stesso.
E' in grado di provvedere alla manutenzione delle apparecchiature utilizzate e di segnalare variazioni rispetto agli standard prefissati.
Possiede capacità di analisi e di sintesi, capacità di lavorare in gruppo, disponibilità all’aggiornamento continuo. E’ figura dotata di curiosità e spirito innovativo.
E’ orientata al problem solving.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni