Ricerca le professioni

Professione:
Specialista nella direzione e gestione del ciclo dei rifiuti / Responsabile di impianti ambientali
Caratteristiche principali:
Questa figura pianifica e coordina gli interventi relativi alla prevenzione, alla raccolta, al trattamento e smaltimento, alla commercializzazione dei rifiuti. Contribuisce a definire i piani di gestione dei rifiuti e a creare le condizioni metodologiche e contestuali che consentono la gestione integrata dei rifiuti urbani secondo i principi di sostenibilità economica e ambientale.
Nella fase di prevenzione, è responsabile di stimolare lo sviluppo di atteggiamenti sociali orientati alla sostenibilità ambientale, pianificando anche interventi di informazione, sensibilizzazione ed educazione dell’utenza in materia di rifiuti urbani, sulle metodologie e sulle tipologie di trattamento e raccolta, sulle forme comportamentali più idonee.
Garantisce una gestione razionale ed orientata ai principi di sostenibilità degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale, verificando anche l’efficacia dei singoli processi all’interno dell’impianto di trattamento.
Si occupa dell’organizzazione delle discariche e degli impianti di interramento controllato dei rifiuti, assicurando la massima sicurezza ambientale del territorio limitrofo.
Quindi effettua il monitoraggio dell’impatto ambientale delle diverse fasi del ciclo nell’ecosistema. Individua le forme più razionali per il recupero dei rifiuti come nuova materia prima da commercializzare o come energia.
Ambito di impiego:
Opera in libera professione oppure come dipendente presso società di produzione industriale, aziende pubbliche e private locali di igiene urbana, consorzi locali per il trattamento dei rifiuti oppure presso Ministeri, Regioni, Enti Locali, Aziende speciali o municipalizzate.
Conoscenze e competenze:
Ha conoscenze approfondite di ecologia, di sostenibilità ambientale, di ambiente e territorio, oltre che conoscenze riguardanti la chimica, la fisica, l’impiantistica e le scienze della terra.
Conosce la normativa nazionale e comunitaria sui rifiuti e sull’inquinamento ambientali. Conosce in modo esauriente l’intera filiera produttiva coinvolta nel processo, i processi del ciclo integrato dei rifiuti (tecniche, tecnologie, metodologie, attività comportamentali), le tecnologie del conferimento (tipologia e caratteristiche meccaniche degli automezzi e dei contenitori) e degli impianti di trattamento e smaltimento.
Sa valutare le caratteristiche dei rifiuti attraverso una corretta identificazione merceologica delle diverse frazioni chimico-fisico e sa valutare se è possibile effettuare il recupero degli stessi come materia e/o energia. Sa valorizzare i materiali di recupero attraverso interventi di riutilizzo.
Ha acquisito nozioni di organizzazione e gestione aziendale.
Sa gestire e coordinare un gruppo di lavoro, ha capacità di leadership e mentalità analitica, è una figura dinamica e propensa all’innovazione tecnologica.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni