Ricerca le professioni

Professione:
Guida naturalistico-ambientale
Caratteristiche principali:
La guida naturalistico-ambientale svolge attività di accompagnamento in percorsi ed escursioni naturalistici. Guida, seguendo percorsi prestabiliti, singole persone o gruppi in zone particolarmente significative, come parchi, riserve naturali, zone di pregio e tutela ambientale. Descrive, durante la visita, gli ambienti naturali evidenziando gli aspetti più interessanti e peculiari della zona.
Tale attività, solitamente, si affianca a quella di ricerca, organizzazione e manutenzione all'interno dell'area naturalistica.
Può occuparsi anche della progettazione di nuovi itinerari naturalistici e fornire consulenza per interventi di carattere ambientale, lavorando nelle scuole, accanto agli insegnanti, per l’impostazione e la realizzazione di programmi di educazione ambientale.
Ambito di impiego:
Trova impiego come libero professionista presso enti pubblici, agenzie turistiche o enti gestori di parchi o riserve naturali oppure come lavoratore dipendente presso cooperative o associazioni che si occupano della gestione o manutenzione di un’area naturalistica.
Non può operare nelle zone di competenza delle guide alpine.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze approfondite dell'ambiente naturale in cui opera, di biologia, geologia, zoologia, botanica ed ecologia; nozioni di cartografia e meteorologia. Ha ottima padronanza di almeno una lingua straniera, necessaria per esercitare la professione. Conosce elementi di primo soccorso e la legislazione vigente in materia.
Sa fornire le informazioni naturalistiche, paesaggistiche ed ambientali in modo adeguato e rispondente alle esigenze dell’utenza, strutturare adeguatamente il percorso di visita sincronizzando i tempi del percorso con l’erogazione dell’informazione e valutare eventuali rischi presenti nel percorso ed è in grado di individuare le misure di sicurezza da adottare. E’ dotato di un forte spirito di osservazione e di buone capacità comunicative e relazionali. Possiede capacità di analisi, uno spiccato senso di responsabilità e una forte attitudine didattica.
Ulteriori requisiti:
Per esercitare la professione, è necessario essere in possesso di abilitazione che si ottiene a seguito del superamento di un esame indetto, con cadenza almeno annuale, dal Ministero del turismo.
Per ulteriori informazioni https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • ENVIRONMENTAL HUMANITIES (Laurea Magistrale)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni