Ricerca le professioni

Professione:
Paesaggista
Caratteristiche principali:
Il paesaggista progetta e dirige parchi e giardini; redige piani paesistici; si occupa del restauro di parchi e giardini storici (escluse le componenti edilizie).
Si occupa di aree non edificate, di spazi verdi e di sistemazione a verde; considera "materiali da costruzione" privilegiati il suolo e la fertilità, l'acqua e il suo ciclo, le piante e il loro contributo alla costituzione degli habitat.
Progetta il restauro e la conservazione di giardini e parchi storici sulla base dell'analisi delle specie e della fisiologia delle piante, della normazione del degrado e della biologia della pianta, della tipologia dei giardini e della manutenzione e preventivazione degli interventi, nonché dell'ambiente e del paesaggio circostanti. Tale attività comprende anche lo studio delle misure di protezione e l’elaborazione delle direttive per la manutenzione delle aree con particolare attenzione all’ecologia e all’estetica per la protezione.
Elabora misure per la stabilizzazione di scarpate e per l’integrazione nel paesaggio delle infrastrutture, per la protezione e gestione di riserve naturali e contro l’erosione del suolo.
Si occupa della sistemazione e della riabilitazione di cave, di luoghi di estrazione di sabbia e ghiaia, di depositi e discariche.
Valorizza gli elementi naturali e paesaggistici (rive di laghi, argini di fiumi …).
Offre la propria consulenza per l’elaborazione di piani di quartiere o cittadini.
I suoi compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 16, comma 3.
Ambito di impiego:
Opera come libero professionista o dipendente in aziende, garden center, vivai, studi di architettura, di ingegneria, di consulenza ambientale e di pianificazione del territorio o in settori specifici della Pubblica Amministrazione.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze di storia e architettura del paesaggio, storia dell’arte, storia dei giardini. Conosce inoltre le tecniche e gli strumenti della progettazione, attuazione e gestione di parchi e giardini, di spazi esterni urbani.
E’ in grado di effettuare il controllo degli aspetti tecnici ed economici del progetto vegetale e di allestimento dello spazio verde e le verifiche di compatibilità ambientale e di sviluppare l’architettura del paesaggio come forma d’espressione della cultura contemporanea. Sa incoraggiare e mantenere la diversità ecologica e la qualità del paesaggio. Sa mantenere, proteggere e sviluppare il giardino quale bene culturale.
E’ dotato di capacità di analisi, creatività, buona capacità di visualizzazione, attitudine alla riflessione logica, attitudine alle relazioni interpersonali. Possiede sensibilità verso la natura e interesse per l’ecologia.
Ulteriori requisiti:
Per l'esercizio della professione sono necessari la laurea magistrale nella classe LM-75 e l'iscrizione all'albo degli architetti Sezione A Settore paesaggistica, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.
Note:
www.ordinevenezia.it - Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni