Ricerca le professioni

Professione:
Specialista in bonifica di siti inquinati
Caratteristiche principali:
La figura di specialista in bonifica di siti inquinati ha il compito di progettare, coordinare e seguire tutte le indagini che hanno l’obiettivo di individuare la fonte di inquinamento o gli agenti inquinanti di un sito. Possono quindi essere oggetto della sua attività zone dove sono state svolte attività industriali per la produzione di sostanze pericolose o attività di servizio quali depositi di idrocarburi oppure aree marine o terrestri dove sono avvenuti sversamenti accidentali di sostanze inquinanti oppure zone interessate da trattamento e smaltimento dei rifiuti non regolamentati.
Cura e registra gli aspetti più importanti delle indagini, comprende la situazione naturale presente nelle sue varie matrici ambientali; individua le sostanze contaminanti, le loro concentrazioni e la loro pericolosità, il danno prodotto ed il rischio.
Opera al fine di impedire la diffusione della contaminazione nel suolo e nelle altre matrici ambientali. Definisce la disponibilità dell’utilizzo futuro di tali aree a nuove attività, ripristinando, per quanto possibile, la situazione preesistente.
Verifica e valuta l’efficacia delle soluzioni tecniche proposte.
Ambito di impiego:
Opera come dipendente o in libera professione presso le Aziende Regionali per la Protezione Ambientale, l’Agenzia Nazionale per la Protezione Ambientale e per i Servizi Tecnici e presso enti ed aziende che si occupano di bonifica di siti inquinati.
Conoscenze e competenze:
Ha solide conoscenze di chimica, biologia, ecologia e scienze della terra. Conosce le modalità di gestione delle problematiche relative alle bonifiche e la legislazione del settore.
Sa valutare il rischio e i costi sia delle tecnologie sia delle operazioni di bonifica. Sa utilizzare il GIS e le banche dati del settore. E’ in grado di realizzare la caratterizzazione e il modello fisico del sito.
Sa lavorare in situ, ha capacità di analisi e di sintesi, precisione.
E’ incline al problem solving e ha capacità di cooperare con professionalità di diversi settori.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • Ingegneria ambientale per la transizione ecologica (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni