Ricerca le professioni

Professione:
Informatore scientifico del farmaco
Caratteristiche principali:
L’informatore scientifico del farmaco richiama la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l’efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d’impiego e la posologia ottimale di nuovi farmaci oppure quelli il cui uso e` ormai consolidato. Lo scopo e` quello di facilitare il corretto impiego dei farmaci da parte di tutti gli operatori sanitari, secondo quanto prescritto dalla vigente legislazione. Ha inoltre il compito di raccogliere in modo capillare elementi sugli effetti terapeutici e collaterali nell'impiego delle specialità stesse al fine di promuoverne un costante miglioramento.
Riferisce all'azienda osservazioni che emergono dal colloquio con gli operatori sanitari. Segue sul campo la distribuzione del farmaco dal grossista al farmacista. Mette a punto i programmi per sviluppare le vendite nella zona di competenza.
Visita quattro-cinque volte l'anno i medici e le strutture assegnatigli. Visita i farmacisti (anche ospedalieri) per aggiornarli e raccogliere notizie in merito alla presenza dei farmaci dell’Azienda; in ambito ospedaliero effettua il monitoraggio sulle gare di appalto per la fornitura dei farmaci.
Rappresenta il trait-d'union tra industria, ricerca e clientela.
Ambito di impiego:
Trova impiego nelle aziende farmaceutiche. L’attività si svolge attraverso visite ai medici in ambulatorio, studio e ambiente ospedaliero con la frequenza ed i contenuti dei messaggi predisposti dall’Azienda nella sua pianificazione dell’informazione scientifica.
Conoscenze e competenze:
Ha un'alta qualificazione professionale, adeguate conoscenze riguardanti i medicinali e spiccate capacità tecnico-commerciali, in grado di incrementare la redditività delle vendite nella zona di competenza. Conosce in modo approfondito il prodotto, il mercato, la concorrenza, i trend dei prodotti in commercio. Ha padronanza della normativa che regolamenta il settore.
E' capace di seguire sul campo l'intero processo di distribuzione del prodotto, dal grossista al dettagliante. Sa mettere a punto programmi per sviluppare le vendite nella zona di competenza.
Possiede capacità di analisi e di sintesi sia nei contatti con i medici sia nella presentazione dei dati alla propria azienda. E’ dotato di abilità commerciali, precisione, affidabilità, puntualità, chiarezza espositiva, facilità nei rapporti interpersonali, capacità organizzative, disponibilità alla mobilità.
Ulteriori requisiti:
La professione è regolamentata dal D.Lgs 24 aprile 2006, n. 219 che stabilisce le classi di laurea che permettono l'esercizio della professione.
Per la Classe LM-54 è necessario aver superato gli esami di chimica farmaceutica, farmacologia, tecnica e legislazione farmaceutica, o durante il corso di laurea o in specifici percorsi post-laurea.
In ogni caso, il Ministro della salute può, sentito il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con decreto, riconoscere come idonee all'esercizio della professione altre lauree specificando gli insegnamenti essenziali ai fini della formazione. Gli informatori scientifici devono comunque sempre ricevere una formazione adeguata da parte delle imprese da cui dipendono, così da risultare in possesso di sufficienti conoscenze scientifiche per fornire informazioni precise e quanto più complete sui medicinali presentati.

Prima di iniziare la sua attività, l’ informatore scientifico dovrà inoltre frequentare un lungo ed approfondito corso di formazione aziendale, che gli permetterà di conoscere tutte le caratteristiche delle specialità medicinali prodotte dall’azienda per la quale andrà ad operare.
L’ISF parteciperà anche a continui corsi di aggiornamento aziendali ed, in alcuni casi, associativi (FEDAIISF), che garantiranno in ogni momento la sua elevata professionalità.
Note:
www.aiisf.it Associazione Italiana Informatori Scientifici del Farmaco
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • CONSERVATION SCIENCE AND TECHNOLOGY FOR CULTURAL HERITAGE (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni