Ricerca le professioni

Professione:
Chimico Industriale
Caratteristiche principali:
Il chimico industriale è specializzato nella ricerca, controllo e conduzione di impianti chimici. Nello specifico, si occupa di produzione e ricerca chimica fondamentale e applicata; di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti; di ottimizzazione del rapporto prodotto-processo.
Effettua la valutazione tecnico-economica di un progetto e il relativo passaggio di scala. Può fornire assistenza tecnico-commerciale a clienti ed utilizzatori.
Può redigere e valutare le schede tecniche di sicurezza che accompagnano i prodotti chimici. Cura la documentazione per lo smaltimento delle sostanze e ne segue le procedure applicative
Se opera nell'area commerciale o marketing, si occupa di ciò che concerne gli aspetti tecnici di un prodotto.
Ambito di impiego:
Opera come libero professionista nei settori della tutela ambientale, sicurezza e qualità aziendale, igiene nell'ambiente di lavoro, progettazione e collaudo industriale, biotecnologie.
Trova impiego come dipendente in aziende chimiche o petrolchimiche, chimico-farmaceutiche, alimentari, cosmetiche, conciarie, manifatturiere, di materie plastiche, coloranti, detersivi, colle o operanti in campo ambientale. In ambito pubblico, i chimici possono lavorare presso uffici tecnici ed ambientali di enti locali, in quelli provinciali di igiene e profilassi e di analisi chimico-cliniche o in servizi di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
La libera professione è generalmente svolta presso laboratori di analisi e controllo di qualità o come consulente per progettazione, gestione impianti.
Conoscenze e competenze:
Conosce le tecnologie e i processi di produzione, con particolare attenzione al miglior utilizzo delle risorse naturali e rinnovabili, nel pieno rispetto dell'ambiente.
Sa affrontare problemi di progettazione e di passaggio di scala, compresa la valutazione dei costi; è in grado di gestire e controllare la qualità globale in impianti di tutte le dimensioni. Sa coordinare gruppi multiprofessionali.
Possiede capacità di analisi e di lavorare in gruppo. E’ orientato al problem solving.
Ulteriori requisiti:
E' opportuna l'iscrizione all'albo dei Chimici sez. A, previo superamento dell’esame di stato, secondo quanto previsto dal DPR 328/01.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni