Ricerca le professioni

Professione:
Responsabile o tecnico/a della produzione
Caratteristiche principali:
Assicurano la realizzazione della produzione nei volumi e negli standard richiesti, rispettando i tempi di consegna previsti; pianificano risorse e mezzi, valutando l’opportuno bilanciamento del carico di lavoro fra le risorse gestite; monitorano l’andamento della produzione rispetto ai vincoli gestiti in fase di programmazione. E' il/la responsabile delle operazioni svolte nei reparti produttivi, della conduzione e dei parametri di funzionamento delle macchine e delle attrezzature, nonché della conservazione dei prodotti.
Verifica i risultati dei test industriali di qualifica e performance operativa dei processi e delle linee produttive in conformità con i requisiti previsti per il prodotto.
Si rapporta con il controllo di gestione per far sì che i margini di contribuzione delle commesse o degli ordini di lavorazione non subiscano delle variazioni rispetto ai budget prefissati.
Ambito di impiego:
Questa figura trova collocazione in tutte le imprese del settore meccanico e anche in altri settori manifatturieri. Dipende dal direttore di stabilimento o dal titolare a seconda delle dimensioni dell’azienda in cui opera. Si interfaccia con tutte le funzioni aziendali e lavora prevalentemente nel reparto produzione, generalmente in orario giornaliero; può comunque operare sui vari turni di funzionamento della produzione.
Conoscenze e competenze:
Possiede conoscenze approfondite in campo economico, in particolare sulla programmazione della produzione, sull'organizzazione del lavoro, sull'analisi dei processi aziendali e sul controllo di gestione. Conosce in particolare le norme di sicurezza per gli impianti industriali, di igiene industriale e ambientale e di antinfortunistica.
E' in grado di compiere il controllo e il monitoraggio dei cicli produttivi nel rispetto dei criteri di produttività dell'azienda, ottimizzando l'esecuzione delle operazioni in ogni singola fase.
E' in grado di sovrintendere l'addestramento del personale neo-assunto nell'ambito di processi complessi o di fasi di processi ad elevata complessità.
E' figura dotata di capacità di lavorare in gruppo, spiccate doti di leadership, capacità di analisi e autonomia decisionale. È orientata al problem solving.
Ulteriori requisiti:
Possiede conoscenze tecniche specifiche relative ai prodotti finiti destinati al mercato.
In aziende alimentari, farmaceutiche e chimiche, è requisito preferenziale una laurea nel settore.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Amministrazione, finanza e controllo (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea Magistrale)
  • Chimica e tecnologie sostenibili (Laurea)
  • Economia e commercio (Laurea)
  • Economia e gestione delle aziende (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni