Ricerca le professioni

Professione:
Biologo/a
Caratteristiche principali:
Questa figura si occupa di analisi biologiche; analisi biologiche delle acque, analisi su insetticidi, anticrittogamici etc.; controllo di merci di origine biologica; di progettazione e di direzione lavori, collaudo di impianti relativi ad aspetti biologici. Effettua la classificazione di animali e piante.
Esegue analisi nel campo della genetica. Predispone la documentazione necessaria per la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) per gli aspetti biologici.
Offre consulenza in merito alla protezione di zone naturali con particolare riguardo ai problemi relativi all’antropizzazione.
Studia le interazioni tra gli organismi e l’ambiente con particolare attenzione alla valutazione delle alterazioni imputabili ai fenomeni di inquinamento e al recupero delle risorse naturali. I suoi compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 31, comma 1.

Viene fatta una precisa distinzione con la figura professionale di "Biologo/a Junior", i cui compiti sono definiti in dettaglio in DPR 328/01, art. 31 comma 2.
Si occupa in generale di: analisi biologiche; procedure tecnico analitiche in ambito biotecnologico, biomolecolare, biomedico; procedure tecnico-analitiche in ambito ambientale e di igiene delle acque, dell'aria, del suolo. Segue il controllo di qualità e le relative procedure; mette a punto procedure tecnico-analitiche in ambito chimico-fisico, biochimico, microbiologico.
Svolge compiti tecnico-operativi e di supporto in attività produttive e tecnologiche all’interno delle imprese.
Ambito di impiego:
Opera in libera professione o in studi associati oppure come dipendente presso laboratori di analisi biologiche, Enti ed Istituti di Ricerca, aziende sanitarie, aziende biotecnologiche, aziende alimentari e farmaceutiche.
Conoscenze e competenze:
Ha padronanza dei vari aspetti della biologia e delle discipline ad essa collegate, della zoologia, di botanica, di genetica. Conosce l’ecologia.
Possiede una cultura sistemica relativa alle problematiche ambientali e una buona pratica del metodo scientifico. Possiede conoscenze di base di statistica.
Sa utilizzare le varie tecniche analitiche, anche molto specializzate (es. tecniche spettroscopiche avanzate, ingegneria genetica) per effettuare analisi biologiche, biomediche, genetiche e merceologiche. Sa analizzare componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l’ambiente sia naturale sia modificato dagli esseri umani.
Ulteriori requisiti:
Per l'esercizio della professione di Biologo/a sono necessarie la laurea magistrale nella Classe LM-75 e l'iscrizione all'Albo dei biologi - Sez. A, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.

Per l'esercizio della professione di Biologo/a Junior sono necessarie la laurea nella Classe L-32 e l'iscrizione all'Albo dei biologi - Sez. B, previo superamento dell’esame di stato secondo quanto previsto nel DPR 328/01.

Note:
www.fnob.it - Ordine Nazionale dei Biologi
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea Magistrale)
  • SCIENZE AMBIENTALI (Laurea)
  • Scienze ambientali (Laurea Magistrale)

Torna all'elenco delle professioni