Ricerca le professioni

Professione:
Analista programmatore
Caratteristiche principali:
Il programmatore sviluppa l’analisi di un problema in termini informatici e partecipa alla stesura dei programmi; analizza ed interpreta le esigenze del cliente e procede poi alla progettazione, codifica, documentazione, collaudo e manutenzione del sistema elaborato.
Elabora algoritmi, programmi informatici e modelli per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi informatici in campi applicativi diversi; provvede all’organizzazione e alla strutturazione delle basi di dati, delle tabelle di memoria, dell’interfaccia utente di input/output come pure alla gestione degli archivi in accordo con le specifiche di progetto.
Si occupa della documentazione e dell’aggiornamento delle procedure esistenti; definisce le nuove procedure per la gestione dell’applicazione e del sottosistema di software di base realizzato.
Effettua la stesura di programmi originali e la revisione di quelli esistenti. Conduce le prove pratiche di funzionamento per la loro messa a punto.
Ambito di impiego:
Lavora nelle software house oppure all'interno di grandi imprese dotate di propri centri di elaborazione, studi di consulenza, società di servizi, centri di ricerca, università sia come dipendente sia come libero professionista. Gli orari di lavoro sono collegati alle esigenze di progetto.
Conoscenze e competenze:
Conosce i principali linguaggi di programmazione ed ha padronanza dei concetti di software engineering. Conosce i sistemi di basi di dati esistenti, il loro interfacciamento con la rete, i sistemi operativi e i protocolli di reti locali e distribuite. Conosce le metodologie riguardanti lo sviluppo di applicazioni per ambienti enterprise.
Sa concretizzare soluzioni progettate in base a specifici requisiti realizzando un'efficace interfaccia utente, e realizzare applicazioni per la gestione dei database.
Sa costruire con il cliente un rapporto produttivo, comprendendone i problemi e le richieste. E’ in grado di sviluppare adeguate metodologie per i test e di realizzare documentazione tecnica.
E’ dotato di flessibilità, capacità di analisi, capacità di lavorare in gruppo, buona attitudine al ragionamento logico-matematico, disponibilità all’aggiornamento continuo.
Possiede orientamento al cliente, expertise, flessibilità, capacità di analisi, capacità di operare in team.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMPUTER SCIENCE (Laurea Magistrale)
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni