Ricerca le professioni

Professione:
Consulente per la sicurezza informatica
Caratteristiche principali:
Il Consulente per la sicurezza informatica è uno specialista in grado di individuare eventuali intrusioni o tentativi di spionaggio elettronico ai danni dell'impresa per la quale lavora.
Si occupa di tutti gli aspetti legati alla sicurezza della rete e alla tutela dei dati e del prodotto. Progetta antivirus, mette in atto l'antispionaggio industriale; interviene direttamente sul software dell'azienda rendendolo impenetrabile dall'esterno; individua eventuali bug. Propone soluzioni volte ad garantire un livello di sicurezza complessivo per il sistema informativo che risulti adeguato alle specifiche esigenze. Fornisce supporto per l'applicazione di tali soluzioni e la definizione di procedure organizzative che permettano la piena efficacia dei sistemi di sicurezza realizzati.
E’ il garante per la sicurezza delle transazioni on-line dal momento che è in grado di elaborare sistemi di autenticazione e autorizzazione.
Effettua con regolarità test di penetrazione e auditing interno del software.
Ambito di impiego:
Opera all'interno di aziende, enti pubblici, banche, organizzazioni che curano la gestione dei sistemi informativi, all'interno di uno staff di tecnici dei quali è responsabile e coordinatore.
Può esercitare la professione come consulente o libero professionista oppure come dipendente di un'azienda che garantisce tali servizi.
Opera generalmente a supporto della Direzione ICT/Organizzazione e Sistemi nelle aziende utenti e come consulente nelle aziende fornitrici di sistemi informativi.
Conoscenze e competenze:
Ha una notevole competenza riguardo internet e le problematiche inerenti a server, reti e periferiche; conosce le piattaforme hardware e software e le modalità del commercio elettronico. Ha un’ottima conoscenza delle problematiche multimediali e un'ottima padronanza dei software con particolare attenzione ai sistemi di firma digitale e delle tecniche antihacking; ai protocolli di comunicazione; ai linguaggi come Java e Html. Possiede conoscenze di normativa del settore, in particolare sulla tutela della privacy e sui crimini informatici; nozioni sul rischio, sulla protezione aziendale e sulla tutela dei marchi e brevetti.
Sa gestire in modo autorevole il rapporto con il cliente. Sa imporre i necessari provvedimenti di sicurezza elaborati. E’ in grado di effettuare la valutazione del rapporto costi/benefici per gli interventi di tutela aziendale. Sa elaborare e adoperare tecniche di analisi dei rischi, in modo da prevedere le situazioni di pericolo.
Lo caratterizzano capacità di analisi, capacità di lavorare in team e disponibilità ad orari flessibili. E’ orientato al problem solving.
Ulteriori requisiti:
Per l’esercizio della libera professione sono necessarie la laurea magistrale nella classe LM-18 e l’iscrizione previo superamento dell’Esame di Stato all’albo degli Ingegneri sez. A settore dell’informazione, secondo quanto previsto dal DPR 328/01.
Occorre superare i test di certificazione EUCIP
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • COMPUTER SCIENCE (Laurea Magistrale)
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni