Ricerca le professioni

Professione:
Web designer
Caratteristiche principali:
Il web designer si occupa dell’esecuzione grafica in rete la quale diventa sia lo strumento sia il luogo fisico della comunicazione. Infatti realizza l'immagine dell'azienda e crea l'interfaccia grafica sulla base delle esigenze del cliente traducendo in maniera persuasiva concetti e messaggi.
Elabora e costruisce dal punto di vista grafico siti web disegnando pagine web, specifiche di interfaccia; realizza le componenti grafiche che dovranno caratterizzare il lay-out dell'applicazione web offerta dal cliente; cura la qualità delle immagini prodotte e la dimensione dei tools multimediali utilizzati.
Si serve di immagini statiche e in movimento e di forme diverse di comunicazione ricevendo le indicazioni da coloro che si occupano del concept del progetto.
La sua attività può avere per oggetto anche prodotti multimediali diversi da un sito web (CD-Rom, portali …).
Ambito di impiego:
Trova impiego come libero professionista oppure come lavoratore dipendente all'interno di un'azienda che realizza e amministra siti internet, redazioni di periodici, studi di comunicazione, service editoriali, case editrici multimediali.
Conoscenze e competenze:
Ha familiarità con i principali software grafici (photoshop, xpress, freehand, flash), con il linguaggio HTML e con il graphic design applicato all’ambiente multimediale e con l’utilizzo di computergrafica 3D. Ha un’ottima conoscenza del media internet.
Possiede nozioni di marketing e conoscenze sul colore; conosce elementi di storia dell' arte, di semiotica, di geometria spaziale e operativa. Sa gestire attività editoriali per sito web compresa la ricerca e raccolta di informazioni; è in grado di collaborare con eventuale personale editoriale per individuare i contenuti che motivino gli utenti ad accedere al sito. Sa impostare schemi, strutture, procedure. Sa cogliere le relazioni tra differenti problematiche e valutare soluzioni alternative. Possiede spirito di iniziativa, orientamento al cliente e al servizio, creatività, fantasia, capacità di lavorare in gruppo, precisione.
Ulteriori requisiti:
E' importante la formazione on the job.
Per l’esercizio della libera professione, sono necessarie la laurea della classe 16 e l’iscrizione previo superamento dell’Esame di Stato- all’albo degli Ingegneri sez. B settore dell’informazione, secondo quanto previsto dal DPR 328/01.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Informatica (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni