Ricerca le professioni

Professione:
Promotore editoriale
Caratteristiche principali:
Il promotore editoriale funge da tramite tra casa editrice e libreria. Promuove i prodotti editoriali per conto della casa editrice (o di società intermediaria) presso i punti di vendita di libri con l'obiettivo di fare sottoscrivere ordini di acquisto.
Gestisce le prenotazioni, monitorando e garantendo la consegna alla libreria; gestisce inoltre la trattativa sulle rese dei libri invenduti e quella per l'esposizione delle pubblicazioni nel punto vendita. Partecipa alle riunioni periodiche nella sede aziendale, durante le quali vengono pianificati gli obiettivi di budget e le strategie aziendali, oltre che analizzati e discussi gli obiettivi raggiunti dai promotori nelle diverse zone del territorio.
Ambito di impiego:
Opera come lavoratore autonomo (di solito come agente di commercio) sul territorio assegnato per conto delle case editrici o per conto di società di promozione editoriale che operano come intermediarie fra le aziende editoriali e i punti vendita.
Conoscenze e competenze:
Ha una conoscenza approfondita del mercato editoriale, dei sistemi di codifica commerciale dei libri e delle condizioni di fornitura del settore librario.
Possiede altresì nozioni di marketing, di tecnica commerciale e strategie di vendita. Per la sua attività è indispensabile l'uso del pacchetto Office, di internet e dei programmi di posta elettronica.
E' un professionista capace di comprendere le esigenze del singolo cliente e di presentare soluzioni vantaggiose personalizzate; sa cogliere i momenti favorevoli durante la trattativa e cambiare strategia nel caso quella messa in atto si dimostri inefficace; è puntuale e si organizza in modo ottimale gli appuntamenti
Lo caratterizzano capacità di mediazione e negoziazione, autocontrollo e gestione dello stress, orientamento al cliente e all'utente.
Ulteriori requisiti:
E' tenuto all'iscrizione al Ruolo degli Agenti e Rappresentanti di Commercio e all'Enasarco, l'ente rappresentativo della categoria che si occupa della previdenza obbligatoria, dell'assistenza, della formazione e qualificazione professionale degli agenti e rappresentanti di commercio.
Formazione richiesta, uno dei seguenti corsi di laurea:
  • Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali (Laurea)
  • Filologia, linguistica e letteratura italiana (Laurea Magistrale)
  • Filosofia (Laurea)
  • Lettere (Laurea)
  • Storia (Laurea)

Torna all'elenco delle professioni